Arrigo Sacchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
[[File:Champions League 1996-97 - Milan vs Rosenborg - Carmignani, Sacchi, Ramaccioni.jpg|thumb|Sacchi nel dicembre 1996, al suo ritorno sulla panchina milanista, tra il suo vice [[Pietro Carmignani]] (a sinistra) e il ''team manager'' rossonero [[Silvano Ramaccioni]] (a destra).]]
 
Liberatosi dalla nazionale, il 2 dicembre 1996 Sacchi torna dopo un lustro al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], subentrando al posto dell'esonerato [[Óscar Tabárez]].<ref>{{cita news|autore=Marco Ansaldo|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0670_01_1996_0332_0037_9108545/|titolo=Sacchi: «Sono ritornato dove mi ha portato il cuore»|pubblicazione=La Stampa|data=3 dicembre 1996|p=31}}</ref> Approdato alla guida di una squadra alla fine di un ciclo, l'allenatore non riuscirà a replicare i successi del passato. La sua seconda esperienza milanista si apre, dopo pochi giorni, con una clamorosa eliminazione dalla [[UEFA Champions League 1996-1997|UEFA Champions League]] per mano del meno quotato {{Calcio Rosenborg|N}};<ref>{{cita news|autore=Giancarlo Padovan|autore2=Giancarla Ghisi|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/05/Effetto_Sacchi_Milan_fuori_dall_co_8_9612052574.shtml|titolo=Effetto Sacchi, Milan fuori dall'Europa|pubblicazione=Corriere della Sera|data=5 dicembre 1996|p=40|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203015808/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/05/Effetto_Sacchi_Milan_fuori_dall_co_8_9612052574.shtml}}</ref> e nel prosieguo dell'annata il tecnico non riesce a invertire la rotta, incappando tra l'altro in pesanti sconfitte come il 6-1 casalingo nella ''[[Rivalità calcistica Juventus-Milan|classica]]'' contro la {{Calcio Juventus|N}}<ref>{{cita news|autore=Gianni Mura|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/07/disastro-sacchi-una-sconfitta-storica.html|titolo=Disastro Sacchi & C., una sconfitta storica|pubblicazione=la Repubblica|data=7 aprile 1997}}</ref> e il 3-1 nel [[Derby di Milano|derby]] contro l'{{Calcio Inter|N}}. L'annata si chiude con un deludente undicesimo posto in [[Serie A 1996-1997|campionato]], che comporta l'esclusione dei rossoneri dalle [[Competizioni UEFA per club|coppe europee]]: sarà ''a posteriori'' il peggiore piazzamento del club nella cosiddetta ''era [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]'' (1986-2017) oltreché tra i peggiori in assoluto dal [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]]. Al termine della stagione le strade di Sacchi e del Milan si separano definitivamente.
 
Dopo un [[Anno sabbatico (lavoro)|anno sabbatico]], il 16 giugno 1998 viene presentato come nuovo allenatore dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}}, squadra della [[Primera División (Spagna)|massima serie spagnola]];<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/sacchi/sacchi/sacchi.html |titolo=È ufficiale, Arrigo Sacchi allenerà l'Atletico Madrid|data=4 maggio 1998}}</ref><ref>{{cita web|url=https://elpais.com/m/diario/1998/06/17/deportes/898034428_850215.html|titolo=Sacchi no se pronuncia sobre el futuro de Kiko y Caminero|data=17 giugno 1998}}</ref> dopo sette mesi, il 14 febbraio 1999, viene esonerato senza avere conseguito nel frattempo risultati di rilievo.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/02/15/sacchi-esonero-da-17-miliardi.html?ref=search|titolo=Sacchi, esonero da 17 miliardi|pubblicazione=la Repubblica|data=15 febbraio 1999}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/02/16/jesus-gil-il-terribile-21-tecnici-in.html?ref=search|titolo=Jesus Gil il terribile 21 tecnici in 12 anni|pubblicazione=la Repubblica|data=16 febbraio 1999}}</ref>