Enel Green Power: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Asia: clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en
aggiornamento dati e informazioni
Riga 19:
}}
 
'''Enel Green Power S.p.A.''' è la società del Gruppo [[Enel]] che si occupa dello sviluppo e della gestione delle attività di generazione di energia da [[energie rinnovabili|fonti rinnovabili]]<ref name="1-9-bsic.it-cita">{{Cita web|url=https://bsic.it/enel-goes-green-order-grow/|titolo=Enel goes green in order to grow – BSIC }}</ref> quali: [[energia solare|solare]], [[energia geotermica|geotermica]], [[energia eolica|eolica]] e [[idroelettrico|idroelettrica]]<ref name="24-hdmotori.it-ref">[https://www.hdmotori.it/elettriche/articoli/n550425/enel-green-power-2021-nuove-rinnovabili-batterie/ Enel Green Power: nel 2021 5.120 MW di nuove rinnovabili anche grazie alle batterie - HDmotori.it]</ref>. L’azienda, che ha sede a [[Roma]], opera con oltre 1.200300 impianti in tutti e 5 i continenti. È attiva con asset operativi o in costruzione in 2019 Paesi e ha inoltre attività di sviluppo in altri 5 Paesi, gestendo una capacità di 6063,96 GW (di cui circa 01,83 GW di Storage), con una produzione annua di 93,98 TWh<ref name="63-enelgreenpower.com-cita">{{Cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/it/chi-siamo|titolo=Chi Siamo}}</ref><ref name="50-teleborsa.it-cita">{{Cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2021/07/29/enel-conferma-i-target-2021-continua-crescita-investimenti-157.html#.YULzJ7gzbIU|titolo= Enel conferma i target 2021. Continua crescita investimenti }}</ref>.
 
Tra il 4 novembre 2010 e il 31 marzo 2016 la società era quotata alla [[Borsa di Milano]], dove il titolo faceva parte dell'indice [[FTSE MIB]], a quella di [[Borsa di Madrid|Madrid]] e a quelle regionali di [[Barcellona]], [[Bilbao]] e [[Valencia]]<ref name="4-investimentoinborsa.com-ref">[https://www.investimentoinborsa.com/enel-green-power/ Azioni Enel Green Power – https://investimentoinborsa.com]</ref><ref name="www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/price-sensitive/download/174291.html-ref">[https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/price-sensitive/download/174291.html STIPULATO L’ATTO RELATIVO ALLA SCISSIONE PARZIALE NON PROPORZIONALE DI ENEL GREEN POWER IN FAVORE DI ENEL]</ref>. L'uscita dai listini di borsa nel 2016 corrisponde alla scissione parziale non proporzionale di Enel Green Power nella capogruppo [[Enel]].
Riga 50:
 
Il 25 ottobre 2023 Enel Green Power ha annunciato la cessione delle sue partecipazioni in Romania alla società greca Public Power Corporation S.A., come previsto nell’accordo di vendita firmato il 9 marzo 2023. L’operazione rientra nell’ambito delle Priorità Strategiche del Gruppo, con il riposizionamento di Enel su Paesi a maggiore presenza integrata quali Italia, Spagna, Stati Uniti, Brasile, Cile e Colombia.<ref name="25-28-ilsole24ore.com-cita">{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/enel-chiude-l-accordo-l-uscita-romania-operazione-greca-ppc-126-miliardi-AEywSk0C|titolo=Enel chiude l’accordo per l’uscita dalla Romania. Operazione con greca PPC da 1,26 miliardi - Il Sole 24 ORE}}</ref><ref name="26-86-finanza.lastampa.it-cita">{{cita web|url=https://finanza.lastampa.it/News/2023/10/25/enel-perfeziona-cessione-delle-attivita-in-romania-a-ppc/MTgxXzIwMjMtMTAtMjVfVExC|titolo= Enel perfeziona cessione delle attività in Romania a PPC }}</ref>
 
A maggio 2024 Enel ha reso noto che Enel Perú, controllata tramite la società quotata cilena Enel Americas, ha ceduto a Niagara Energy la totalità delle partecipazioni detenute nelle società di generazione elettrica Enel Generacion Perú e Compania Energética Veracruz.<ref name="27-27-ilsole24ore.com-cita">{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/enel-cede-societa-peru-13-miliardi-dollari-AFXY5owD|titolo=Enel cede società in Perù per 1,3 miliardi di dollari - Il Sole 24 ORE}}</ref> La cessione, prevista nel Piano Strategico 2024-2026, è in linea con l’obiettivo di garantire al Gruppo una struttura finanziaria solida e sostenibile e di aumentare la quota di capitale investito nelle aree geografiche dove il Gruppo ha focalizzato il proprio Piano Strategico.<ref name="28-10-enel.com-cita">{{cita web|url=https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2024/05/enel-closing-della-cessione-di-asset-di-generazione-in-per|titolo=Enel: closing della cessione di asset di generazione in Perù }}</ref>
 
== Attività produttiva ==
Enel Green Power, con oltre 1.200300 impianti operativi<ref name="63-enelgreenpower.com-cita"/>, è presente in tutti e 5 i continenti (Europa, America, Africa, Asia, Oceania). Il mix di produzione include energia idrica, geotermica, eolica e solare. La capacità rinnovabile complessiva ha raggiunto i 6063,96 GW. Si tratta di più di un terzo dell’obiettivo dei 145 GW da raggiungere entro la fine del decennio secondo la Vision al 2030<ref name="92-milanofinanza.it-cita">{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/nuovo-record-di-capacita-per-enel-green-power-202101291242287346|titolo=Nuovo record di capacità per Enel Green Power - MilanoFinanza.it}}</ref>.
 
Dal 2013 Enel Green Power opera secondo il modello di Creating Shared Value<ref>{{cita web|url=http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/enel-green-power-e-il-mini-eolico-aziendale.html|titolo=ENEL GREEN POWER E IL MINI EOLICO AZIENDALE |data= |accesso= }}</ref>: una strategia basata sull’integrazione della sostenibilità nei processi della catena del valore del business. Il modello si concentra su due livelli: da una parte vengono definiti gli ambiti di intervento potenzialmente in linea con gli obiettivi dell’azienda e dall’altra vengono create opportunità per l’azienda, le comunità e l’ambiente. Il risultato è la realizzazione di un business sempre più sostenibile.
Riga 76 ⟶ 78:
|-
|Europa
|12,9179
|4,6213
|17,76
|0,78
|0,322
|
|25,173
|-
|America
|78,9885
|13,3669
|10,658
|0,1508
|1,05
|
|3234,828
|-
|Africa
|0,36
|1,4674
|
|
|
|12,810
|-
|Oceania
|0,31
|0,08
|
|
|
|0,39
|
|0,3
|-
|Asia
Riga 113 ⟶ 115:
|
|
|0,876
|-
|'''Totale Enel Green Power'''
|'''1012,8773'''
|'''19,7899'''
|'''28,3635'''
|'''0,9386'''
|'''01,826'''
|'''6063,96'''
|}
(*) dati aggiornati al 3031 settembremarzo 20232024<ref name="63-enelgreenpower.com-cita"/>
 
=== Centrali ===
Riga 166 ⟶ 168:
=== America Latina ===
In [[America Latina]], tramite Enel Green Power, Enel è stata nel 2015 il secondo produttore di energia elettrica nel settore fotovoltaico.
Enel Green Power opera nel Latam in 98 Paesi della zona: Messico, Panama, Guatemala, Costa Rica, Argentina, Brasile, Cile, Colombia e PerùColombia, ed è presente con tutte le principali tecnologie di generazione rinnovabile: eolico, solare, idroelettrico e geotermico.
La crescita in quest'area è stata molto significativa negli ultimi anni, in cui l'azienda ha assunto un ruolo importante nel cammino della transizione energetica: oltre allo sviluppo e al mantenimento delladelle centrali rinnovabili, sviluppano progetti innovativi per la produzione energia con occhio sempre attento alla sostenibilità e alla tutela della biodiversità.
 
=== Africa ===