Samba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Protetta
Risolvo avviso C, riorganizzo e aggiungo F
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
 
Il<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/samba-il-o-la_(La-grammatica-italiana)|titolo=SAMBA: IL O LA? in "La grammatica italiana"|lingua=it-IT|accesso=2019-04-12|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190412202011/http://www.treccani.it/enciclopedia/samba-il-o-la_(La-grammatica-italiana)|dataarchivio=12 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref> '''samba''' è uno [[stile musicale]] e di [[danza]] originario del [[Brasile]] legato alle tradizioni afroamericane. Il nome "samba" e proviene probabilmente da ''semba'', che nel dialetto [[angola]]no [[kimbundu]] significa "panciata", per il modo in cui si ballava.
 
Dopo la seconda guerra mondiale è diventato molto diffuso in Europa.
 
==Il termine==
Line 23 ⟶ 21:
 
== Storia ==
{{F|Musica|arg2=Brasile|giugno 2024}}
{{C|Da verificare se la sezione storia è unificabile alla sezione storia della samba|musica|gennaio 2015|argomento2=storia}}
Il samba si sviluppò come genere alternativo di musica all'inizio del [[XX secolo]] a [[Rio de Janeiro]] (allora capitale del [[Brasile]]) sotto la forte influenza degli afrobrasiliani immigrati dallo stato brasiliano di [[Bahia]]. La vera "scuola di samba" (''escola de samba''), Mine, è stata adottata dai più grandi gruppi di musica samba nel tentativo di prestare l'attenzione verso le prestazioni del samba; le città universitarie locali erano spesso luoghi di pratica e ''performance'' per questi musicisti.
 
== L'origine del samba ==
Il samba trova la sua origine a Salvador di Bahia, il porto dove venivano sbarcati gli schiavi rapiti nell'Africa occidentale. Alla sua formazione contribuirono le tradizioni musicali di varie etnie africane, soprattutto yorubà e nagó; nel samba originario (baiano) troviamo miscelati i ritmi delle liturgie di varie divinità appartenenti alle religioni di vari popoli africani: jongo, catereté, batuque, baião e altri. L'origine del samba è legato alla formazione del candomblé, la religione sincretica afro-brasiliana che si formò in Bahia dall'incontro delle varie etnie che, sottoposte alla cristianizzazione forzata, furono costrette a nascondere le loro credenze nei simboli del cattolicesimo.
[[File:Gangs all here trailer.jpg|thumb|verticale|L'attrice brasiliana [[Carmen Miranda]] ha contribuito a diffondere il samba internazionalmente.]]
Line 36 ⟶ 31:
 
Il samba di Bahia ha trovato i suoi massimi interpreti in Dorival Caymmi, Wilson Simonal e Jorge Benjor, e poi in João Gilberto, che dal samba si spinge, insieme a Tom Jobim, fino alla bossa nova, una forma di samba molto raffinata che, grazie a Jobim, utilizza armonizzazioni molto complesse ricavate dalle tecniche semitonali del jazz. Fu esportato con successo in Europa da Tati Casoni.
 
Il samba si sviluppò come genere alternativo di musica all'inizio del [[XX secolo]] a [[Rio de Janeiro]] (allora capitale del [[Brasile]]) sotto la forte influenza degli afrobrasiliani immigrati dallo stato brasiliano di [[Bahia]]. La vera "scuola di samba" (''escola de samba''), Mine, è stata adottata dai più grandi gruppi di musica samba nel tentativo di prestare l'attenzione verso le prestazioni del samba; le città universitarie locali erano spesso luoghi di pratica e ''performance'' per questi musicisti.
 
Dopo la seconda guerra mondiale è diventato molto diffuso in Europa.
 
== Sottogeneri ==