Stato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 151.75.36.184 (discussione), riportata alla versione precedente di Giu Pepis
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{nd}}
Lo '''Stato''' è l'organizzazione [[politica]] e [[diritto|giuridica]] di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. <ref>Nel vocabolo, la maiuscola è facoltativa, ma è spesso usata per evitare ambiguità, o, per antonomasia, in riferimento al proprio Stato.</ref><ref><nowiki/>
Lo '''Stato''' è la forma di organizzazione del potere su una comunità di persone in un determinato territorio. Gli elementi costituivi dello Stato sono: popolo, territorio ed autorità. In quanto autorità che governa un [[Territorio#Nel diritto|territorio]] e una [[popolazione]], lo Stato costituisce un [[ordinamento giuridico]] a base territoriale. Inoltre, secondo una concezione diffusa, l'ordinamento posto e garantito dallo Stato, o con cui lo Stato si identifica, è altresì [[Sovranità|sovrano]] perché indipendente sul piano esterno e supremo su quello interno.<ref name=":4" />
* {{Treccani|stato2|stato{{apici e pedici|p=2}}, 7a|v=sì|accesso=16 giugno 2015|citazione=Nell'uso moderno, per evitare ambiguità con altri significati, la parola viene a volte scritta con iniziale maiuscola: ''gli Stati d'Europa, dell’Asia; il territorio, i confini d'uno S.; uno S. grande, potente; costituire, fondare uno S.''; soprattutto quando ci si riferisce allo stato proprio, alla propria nazione: ''le leggi dello S., la difesa dello S., il capo dello S.'', ecc.}}
* {{Cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/uso-maiuscole-minuscole|titolo=L'uso del maiuscolo|editore=[[Accademia della Crusca]]|accesso=16 giugno 2015}}
* {{Cita web|url=https://www.dizionario.rai.it/p.aspx?nID=lemma&rID=1030787&lID=1086241|titolo=stato|editore=[[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]]|accesso=7 febbraio 2024|dataarchivio=23 settembre 2015}}
Lo*{{Garzanti|stato}}</ref><ref '''Stato''' è la forma di organizzazione del potere su una comunità di persone in un determinato territorio. Gli elementi costituivi dello Stato sononame=":0" popolo, territorio ed autorità./> In quanto autorità che governa un [[Territorio#Nel diritto|territorio]] e una [[popolazione]], lo Stato costituisce un [[ordinamento giuridico]] a base territoriale. Inoltre, secondo una concezione diffusa, l'ordinamento posto e garantito dallo Stato, o con cui lo Stato si identifica, è altresì [[Sovranità|sovrano]] perché indipendente sul piano esterno e supremo su quello interno.<ref name=":4" />
 
Non c'è una definizione di "Stato" unanimemente accettata e non controversa.<ref>[[David Graeber]], David Wengrow, ''L'alba di tutto. Una nuova storia dell'umanità'', cap.10 ''Perché lo Stato non ha origini. Gli umili esordi della sovranità, della burocrazia e della politica'', trad. Roberta Zupper, Rizzoli, 2022, ISBN 978 8817 15882 4</ref> La [[Giurisprudenza|scienza giuridica]] spesso usa un concetto, in origine proposto dal giurista tedesco [[Georg Jellinek]], incentrato su tre elementi costitutivi: un territorio dai confini determinati, un popolo stanziato su tale territorio, un'autorità suprema in grado di governare popolo e territorio.<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Enciclopedia italiana|anno=2007|editore=Treccani|volume=VII Appendice|autore-capitolo=Francesco Riccobono|capitolo=Stato|url_capitolo=https://www.treccani.it/enciclopedia/stato_res-bab08adf-9bc9-11e2-9d1b-00271042e8d9_%28Enciclopedia-Italiana%29/}}</ref>