Arripis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
==Descrizione==
Le specie ascritte al genere mostrano una serie di adattamenti legati a una vita [[Dominio pelagico|pelagica]] ed al nuoto veloce.</br>
Si tratta di pesci vigorosi con bocca grande, [[pinna caudale]] biloba e [[peduncolo caudale]] sottile. La [[pinna dorsale]] è unica, la parte anteriore è fornita di raggi spiniformi mentre la posteriore (che è più lunga della [[pinna anale]]) di raggi molli. Pinna anale breve, con 3 raggi spinosi.<ref name=Fishbase/>.▼
Il corpo è vigoroso e fusiforme, con [[pinna caudale]] biloba omocerca dal [[peduncolo caudale]] sottile: i lobi della pinna caudale hanno pressappoco la stessa lunghezza della testa.</br>
▲
Bocca grande in posizione terminale, con piccoli denti appuntiti e villiformi. [[branchia|Branchie]] grandi e molto dense per massimizzare lo scambio gassoso, occhi arrotondati dal [[diametro]] pari a circa un quinto della lunghezza totale della testa.</br>
Le scaglie sono relativamente grandi: la [[linea laterale]] corre lungo la metà superiore del corpo. Gran parte dei filetti è costituita da [[muscolo rosso]].
Le dimensioni delle specie ascritte al genere variano dai 41 cm e 800 g dell'[[arripis georgianus|aringa australiana]] ai 96 cm e 10.5 kg dei [[arripis trutta|salmoni australiani]]. La colorazione mostra sempre area ventrale chiara e dorsale che va dal grigio-bluastro al verde scuro dorsalmente, come in m olte specie pelagiche: possono a seconda della specie essere presenti lievi striature o maculature di colore diverso.
==Biologia==
|