Utente:Matilde Cioni/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
== Storia editoriale ==
La stesura della prima redazione è coeva al periodo di ambientazione del romanzo e, dunque, risale a molti anni prima della pubblicazione<ref> OPERE SCELTE</ref>, tra gli anni 1955 e 1956. Alcune notizie della stesura del testo
Il proposito originario di scrittura era probabilmente quello di proseguire la narrazione del diario dall'ospedale di [[Maggiano]] contenuta in [[Le libere donne di Magliano]], che aveva riscontrato una grande accoglienza da parte del pubblico. Il secondo "diario da Maggiano" avrebbe dovuto dunque completare il primo, già celebre, con la narrazione di altri aspetti della vita e della gestione dell'ospedale psichiatrico. L'obiettivo dello scrittore sarebbe stato quello di denunciare la lentezza burocratica e la lontananza delle scelte politiche dai reali bisogni dei malati:▼
Il proposito originario di scrittura era probabilmente quello di proseguire la narrazione del diario dall'[[Ospedale psichiatrico di Maggiano|ospedale di Maggiano]] contenuta in [[Le libere donne di Magliano]], che aveva da subito riscontrato una buona accoglienza da parte del pubblico.
▲
{{Citazione|Tobino è sensibile di
fronte agli sperperi di denaro pubblico, al lucrare dei burocrati sulle spalle
dei ‘suoi’ matti, agli scambi di favori, agli intrecci con la politica. In tal senso
emerge lo scrittore più illuminista e osservatore, che vorrebbe fare chiarezza
su quei meccanismi distorti che non fanno funzionare la macchina a pieno
Riga 30 ⟶ 34:
istituzione<ref>De Vecchis, p. 9</ref>}}
La forma del "[[diario]]", che viene esplicitamente adottata in questo volume, anche nel momento dell'edizione, è importante per comprendere tutta la scrittura di Tobino. Sono numerosi gli studi che riconducono tutta la sua opera a una rielaborazione del
Tuttavia, nessuna traccia del testo emerge nelle pubblicazioni successive, e il volume rimane sconosciuto fino al 1990.
Le prime notizie pubbliche dell'esistenza del testo appaiono nello stesso anno della pubblicazione, il [[1990]], in coincidenza con gli ottanta anni di Tobino. Già nel gennaio alcune notizie escono sui principali quotidiani nazionali<ref>Pardini 1990</ref>. Il volume esce nel maggio, e l'accoglienza critica è varia e nazionalmente rilevante.▼
▲Le prime notizie pubbliche dell'esistenza del testo appaiono nello stesso anno della pubblicazione, il [[1990]], in coincidenza con gli ottanta anni di Tobino. Già nel gennaio alcune notizie escono sui principali [[Quotidiano|quotidiani]] nazionali<ref>Pardini 1990</ref>. Il volume esce nel maggio, e l'accoglienza critica è varia e nazionalmente rilevante.
== Trama ==
Riga 49 ⟶ 55:
– li ritrovai in un baule di mia madre»<ref>La Nazione</ref>.
Nei mesi successivi all'uscita, invece, la critica si rivolge ad asplorare tematiche più ampie, come quella della [[psicofarmacologia]], il tema più importante e attuale del libro, e quello della "comunità", un filo rosso di interesse fondamentale per comprendere tutti i contenuti della scrittura di [[Mario Tobino]]<ref> Magrini, Nava 1990</ref>. Lo "stile della comunità", messo in luce dalla critica successiva proprio a questo volume, si riflette nelle opere di Tobino con la narrazione delle comunità di cui è stato parte e dei loro protagonisti, per dichiarare una definita visione del mondo e dell'aggregazione, non idilliaca ma necessaria ai bisogni umani concreti.
== Contesto storico e influenze culturali ==
|