Adriano Sofri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Quel futuro si può usare col presente storico, ma qui c'è un passato remoto nella principale, col quale è evidentemente incompatibile. |
m I tempi verbali sono un pasticcio in questa voce. Se qualcuno avesse più tempo di me, potrebbe rivederli? |
||
Riga 148:
Nel giugno del [[2005]] ottenne la [[semilibertà]] per collaborare con la [[Scuola Normale Superiore]] di [[Pisa]] alla sistemazione degli archivi di [[Eugenio Garin]] e [[Sebastiano Timpanaro]], rientrando in carcere ogni sera.<ref name=Corriere/>
Nel novembre dello stesso anno, mentre si trovava solo in cella (a Sofri venne assegnata una piccola cella singola, circa 2,5 m x 1,5<ref name=guantanamo/>), venne colpito dalla [[sindrome di Boerhaave]], una malattia piuttosto rara che gli comporta la rottura di cinque centimetri dell'[[esofago]], con una grave [[emorragia interna]]. Sofri venne soccorso, [[tracheotomia|tracheotomizzato]] e posto in [[coma farmacologico]] (per circa 1 mese), dopo una delicata operazione chirurgica.<ref name=guantanamo>[http://www.ilfoglio.it/soloqui/18053 Adriano Sofri, ''Guantanamo, la tortura e noi''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140223055108/http://www.ilfoglio.it/soloqui/18053 |data=23 febbraio 2014 }}</ref> A causa delle gravi condizioni di salute ([[pneumotorace]] e [[pneumomediastino]] con comunicazione mediastino-pleurica e rischio di [[sepsi]]<ref>[http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/cronaca/sofri4/sofricond/sofricond.html ''Sofri, condizioni stazionarie: "L'esofago rotto per 5 centimetri"'']</ref>), che gli
==== Concessione degli arresti domiciliari (2006) ====
|