Grumman F-14 Tomcat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link a Caccia intercettore |
|||
Riga 36:
|url=http://pqasb.pqarchiver.com/ap/1137954711.html?did=1137954711&FMT=ABS&FMTS=FT&date=Sep+22%2C+2006&author=SONJA+BARISIC&pub=Associated+Press&desc=Navy%27s+iconic+%27Top+Gun%27+jet+makes+ceremonial+final+flight%2C+with+1+hitch |accesso=20-01-2007}} ([http://www.military.com/NewsContent/0,13319,114679,00.html?ESRC=dod-bz.nl versione completa])</ref> Al 2007 rimane in servizio solo nell'IRIAF.
'''Grassetto'nn mi piacciono sn una merda
''== Sviluppo e versioni ==
L'F-14 nacque dal bisogno della [[United States Navy|U.S. Navy]] di sostituire il vecchio [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4 Phantom II]] con un aereo che disponesse di un'[[avionica]] moderna, motori più potenti e affidabili, grande manovrabilità e soprattutto disponesse di un'effettiva capacità di attacco ''Beyond Visual Range'' (BVR), cioè oltre il raggio visivo. Ciò implicava che il nuovo modello disponesse di un ottimo [[radar]] e la capacità di lanciare missili a grande distanza dal bersaglio.
Riga 49 ⟶ 50:
Il Tomcat 21 sarebbe stato ancora più moderno ed efficace del D grazie ad una ulteriore riprogettazione di tutta la macchina, ma all'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]] la fine della [[Guerra Fredda]] lo lasciò vittima dei tagli al bilancio, che decurtarono pesantemente anche il programma per il modello D.
Nel settembre [[2006]], dopo 32 anni di carriera, la Marina degli Stati Uniti ha deciso di non avvalersi più dell'F-14, sostituendolo con il più moderno l'[[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F/A-18E/F Super Hornet]].
== Caratteristiche ==
|