* [[23 novembre]]: in occasione del cinquantesimo anniversario della serie televisiva britannica [[Doctor Who]], la [[BBC]] ha trasmesso uno speciale in mondovisione.
* [[27 novembre]]: il [[Senato della Repubblica Italiana]] approva la decadenza di [[Silvio Berlusconi]] da Senatore.
*[[30 novembre]]: muoiono in un incidente stradale [[Paul Walker]], 40 anni, e Roger Rodas, 38 anni. L'inchiesta si conclude proclamando che la velocità della vettura era tra i {{M|130|u=km/h}} e i {{M|150|u=km/h}} e che, unita all'usura eccessiva delle gomme, è la ragione principale dell'incidente.
*[[30 novembre]]: [[Paul Walker]], 40 anni, e Roger Rodas, 38 anni, lasciano un evento di beneficenza, il Walker Reach Out Worldwide per le vittime del [[tifone Haiyan]], con Rodas alla guida della sua [[Porsche Carrera GT]]. In una zona a velocità di {{M|72|u=km/h}} sulla Hercules Street vicino a Kelly Johnson Parkway a Valencia, [[Santa Clarita]], [[California]], l'auto si schianta contro un lampione di cemento e due alberi e scoppiano le fiamme. Roger Rodas muore di [[Trauma fisico|traumi]] multipli mentre [[Paul Walker]] per gli effetti combinati di [[Trauma fisico|traumi]] e [[Ustione|ustioni]]. Entrambi i loro corpi sono completamente bruciati dalle fiamme, nonostante questo, è possibile il loro riconoscimento. La curva in cui morirono [[Paul Walker]] e Roger Rodas è un luogo popolare per il [[drifting]]. Né [[Alcolismo|alcool]] né altri [[Farmaco|farmaci]] vengono trovati nei loro corpi, non vengono riscontrat guasti meccanici, e neanche le condizioni stradali sembrarono aver avuto un ruolo. La polizia non trovò prove di una corsa automobilistica clandestina. L'inchiesta concluse che la velocità della vettura era tra i {{M|130|u=km/h}} e i {{M|150|u=km/h}} e che, unita all'usura eccessiva delle gomme, fu la ragione principale dell'incidente.