Cobalamina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale: commutato |
m Annullata la modifica di 79.24.114.52 (discussione), riportata alla versione precedente di Scalvo98 Etichetta: Rollback |
||
Riga 36:
}}
La '''vitamina B<sub>12</sub>''', o '''cobalamina''', è una sostanza di colore rosso, cristallina, [[Igroscopia|igroscopica]], [[Fotosensibilità|fotosensibile]] e altamente solubile in [[acqua]]. Venne isolata e caratterizzata a seguito di una serie di ricerche in merito all'[[anemia perniciosa]]. Nel [[1926]] si scoprì che nel [[fegato]] vi è un fattore capace di curare tale patologia ed esso venne isolato e [[cristallizzazione|cristallizzato]] nel [[1948]]. La struttura della vitamina B<sub>12</sub> venne chiarita nel [[1956]].
==Caratteristiche chimiche==
È formata da un [[corrina|anello corrinico]] (composto da 4 anelli [[pirrolo|pirrolici]] e tre ponti [[metino|metinici]]) con al centro un atomo di [[cobalto]] [[Chelato|coordinato]] da quattro atomi di [[azoto]]. Il cobalto presenta, inoltre, due legami di coordinazione perpendicolari rispetto al piano dell'anello. Il primo di essi si stabilisce con una molecola di [[5,6 dimetilbenzimidazolo]] legata, a sua volta,
* [[cianuro]] -CN (cianocobalamina)
* [[ossidrile|idrossilico]] -OH (idrossicobalamina)
* [[metile|metilico]] -CH3 (metilcobalamina)
Le forme [[Metabolismo|metabolicamente]] attive sono la metil- e la 5'-deossiadenosilcobalamina. La cianocobalamina è un artefatto che si forma durante i processi di estrazione in quanto si utilizza la [[papaina]], proteasi che viene attivata dall'aggiunta di CN-. L'idrossicobalamina è la forma naturale con cui la vitamina viene di solito assunta.
Riga 55:
Sotto forma di deossiadenosilcobalamina, la vitamina B<sub>12</sub> interviene in due processi:
* conversione di [[Metilmalonil-coenzima A|metilmalonil-CoA]] in [[Succinil-coenzima A|succinil-CoA]] tramite l'enzima [[metilmalonil-CoA mutasi]]
* sintesi dei [[2-desossiribonucleotidi]].
Riga 67:
==Avvertenze==
''Diagnosi differenziale'': l'[[anemia megaloblastica]] indotta dalla carenza di vitamina
''Monitoraggio livelli di vitamina
''Contraccettivi orali'': le pazienti che fanno uso di [[contraccettivi]] orali potrebbero manifestare un abbassamento dei livelli plasmatici di vitamina
''Malattia tiroidea autoimmune (AITD)'': i pazienti con [[tiroidite]] autoimmune presentano un rischio aumentato di sviluppare [[anemia perniciosa]] (anemia causata da ridotto assorbimento di vitamina
''Anomalie gastriche associate ad anemia perniciosa'': nei pazienti con anemia perniciosa si può verificare aumento dei livelli di gastrina (16,5% dei casi), riduzione del [[pepsinogeno I]] (22% dei casi), [[acloridia]] (29% dei casi) e presenza di [[anticorpi]] verso le cellule parietali gastriche (23% dei casi)<ref>Juncà J. et al., Eur. J. haematol., 2006, 77 (6), 518</ref>. I livelli di gastrina spesso sono elevati (>
''Dieta vegana'': le persone che seguono [[diete vegane]] con abolizione completa di carne, pesce, uova e latte devono assumere integratori contenenti vitamina
''Integratori energetici'': la supplementazione con vitamina
==Fonti alimentari==
Gli alimenti animali contengono questa vitamina in adeguate quantità. In particolare, i cibi che ne contengono di più sono fegato, molluschi e alcuni tipi di pesce. Per questo motivo per chi sceglie una dieta completamente vegana è vivamente consigliabile il ricorso a integratori di vitamina B<sub>12</sub>, oppure assumere prodotti come il [[latte di soia]], burger e yogurt vegetali (in alcuni di questi prodotti viene scritto sulla confezione se contengono in addizione la B<sub>12</sub>).
In natura la sintesi della vitamina B<sub>12</sub> avviene solo per opera di [[microrganismi]] (alcuni [[archei]] e [[batteri]])<ref name="Raux 2000">{{en}}E. Raux, H. L. Schubert and M. J. Warren. [http://www.springerlink.com/content/vbfeb7865mqguf2t/fulltext.pdf ''Biosynthesis of cobalamin (vitamin B<sub>12</sub>): a bacterial conundrum'']. ''Cellular and Molecular Life Sciences'', Volume 57, Numbers 13-14 (2000): Pages 1880-1893; DOI: 10.1007/PL00000670.</ref><ref name="Darken 1953">{{en}}Marjorie A. Darken. [http://www.springerlink.com/content/k47368715v0n37mv/ ''Production of vitamin B<sub>12</sub> by microorganisms and its occurrence in plant tissues'']. ''The Botanical Review'', Volume 19, Number 2 (1953): Pages 99-130; DOI: 10.1007/BF02861845.</ref><ref name="Martens 2002">{{en}}J.-H. Martens, H. Barg, M.J. Warren, D. Jahn. [http://image.sciencenet.cn/olddata/kexue.com.cn/upload/blog/file/2008/11/20081113114637500878.pdf ''Microbial production of vitamin B<sub>12</sub>'']. ''Applied Microbiology and Biotechnology'', 2002; Volume 58: Pages 275–285; DOI: 10.1007/s00253-001-0902-7</ref>. I [[cianobatteri]] impropriamente detti ''alghe azzurre'' ([[spirulina]], klamath) producono invece analoghi inattivi (pseudo B<sub>12</sub>)<ref name="Algae and B12">{{en}}Stephen Walsh. [http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/alga_klamath_en.html ''Algae and B<sub>12</sub>''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120511223251/http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/alga_klamath_en.html |data=11 maggio 2012 }}. Published online: 7 June 2002. {{it}} [http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/alga_klamath.html ''Traduzione''] a cura di Luciana Baroni.</ref>, mentre certe [[alghe]] acquisiscono vitamina B<sub>12</sub> dal rapporto simbiotico con batteri<ref name="Croft 2005">{{en}}Martin T. Croft, Andrew D. Lawrence, Evelyne Raux-Deery, Martin J. Warren & Alison G. Smith. [https://www.nature.com/nature/journal/v438/n7064/abs/nature04056.html ''Algae acquire vitamin B<sub>12</sub> through a symbiotic relationship with bacteria'']. ''Nature'', 3 November 2005; Volume 438: Pages 90-93; DOI: 10.1038/nature04056; Received 18 May 2005; Accepted 15 July 2005.</ref>. Nell'[[intestino]] umano esistono batteri sintetizzanti cobalamina. Tali batteri sono situati in zone dove il [[fattore intrinseco]] non arriva, per cui l'assorbimento di quest'ultima è irrisorio, seppur non nullo<ref>{{Cita web|url=http://www.veganhealth.org/b12/plant|titolo=B12 in Plant Foods|accesso=23 dicembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081103070214/http://www.veganhealth.org/b12/plant|dataarchivio=3 novembre 2008}}</ref>. ==Carenza==
Riga 88 ⟶ 90:
Stati di [[Carenza di vitamina B12|carenza di vitamina B<sub>12</sub>]] si verificano per lo più a seguito di processi patologici interessanti le cellule parietali dello stomaco o per resezione delle parti di quest'organo che secernono fattore intrinseco ([[cardias]] e [[fondo (stomaco)|fondo]]).
Il deficit di cobalamina può avvenire anche per via di patologie croniche a carico dell'intestino, come la [[malattia di Crohn]], e provoca la comparsa di anemia perniciosa, malattia caratterizzata da: [[anemia megaloblastica]] e disturbi del [[sistema nervoso]]. È sempre importante, in questi casi, valutare la [[Concentrazione (chimica)|concentrazione]] di cobalamina e acido folico in quanto anche la carenza di quest'ultimo provoca un quadro di anemia megaloblastica però senza interessamento nervoso. L'aggiunta di acido folico in una situazione di anemia perniciosa migliora il quadro anemico ma non ha nessun effetto sui disturbi del sistema nervoso che, anzi, continuano a peggiorare.
È stato visto che l'assunzione di alte quantità di [[acido ascorbico|vitamina C]] (> 1 g) possono, col tempo, generare stati carenziali di cobalamina. Ciò avviene in quanto, in alte dosi, la vitamina C, in presenza di [[ferro]], si può comportare da ossidante e formare [[radicali liberi]] che danneggiano la cobalamina e il fattore intrinseco.
|