Arnate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 29:
Nel [[1786]] prese parte alla prima istituzione della Provincia di Gallarate poi [[Provincia di Varese]], abolita però dopo soli cinque anni. Alla proclamazione del [[Regno d'Italia]] nel [[1805]] risultava avere 375 abitanti.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11000034/?view=toponimi&hid=11000012 Comune di Arnate, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[1809]] fu soppresso con regio decreto di [[Napoleone]] ed annesso a [[Cardano al Campo|Cardano]], per essere poi inglobato a [[Gallarate]] nel [[1811]]. Il Comune di Arnate fu quindi ripristinato con il ritorno degli [[Impero austriaco|austriaci]], e raggiunse il tetto di 723 residenti nel [[1853]] e 758 cittadini nel [[1861]]. La definitiva soppressione per annessione a [[Gallarate]] arrivò nel [[1869]] a seguito del R.D. 24 febbraio 1869, n. 4922<ref>http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11050085/</ref>, a firma di re [[Vittorio Emanuele II]]<ref>Giuseppe Fimmanò, Alberto P. Guenzani, Una Comunità sulle rive dell'Arno: Arnate nel Settecento, Colana Galerate, Tip. Varesina, Oggiona con Santo Stefano, s. d. [2007]</ref>.
Oggi questo rione è gemellato con Rozzano (RZ), famosa città della periferia di Milano.
ARNATE è GLORY
== Infrastrutture e trasporti ==
|