Quintilio Tombolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.41.219.162 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 23:
 
Dal [[1982]] al [[1983]] fu il primo direttore di [[Italia 1]], canale nato come [[Syndication (mass media)|syndication]] sotto la gestione di [[Rusconi Libri|Rusconi]]. Tra i programmi nati durante la sua direzione si ricordano: ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim Bum Bam]]'' con [[Paolo Bonolis]] e [[Licia Colò]] all'esordio e ''[[Grand Prix (programma televisivo)|Grand Prix]]'' con [[Andrea De Adamich]].
Tombolini porterà in Italia serie televisive e cartoni di successo come ''[[Lady Oscar]]'', ''[[Hello Spank]]'', ''[[Lalabel]]'', ''[[Falcon Crest]]'', ''[[Kojak]]'', ''[[La grande vallata]]'', [[Mazinga]] e molti altri<ref name=autogenerato2>[{{Cita web |url=http://www.economia.uniroma2.it/conferenzecomunicazione/2009.asp?a=26&oc=38&d=151 |titolo=Conferenze sulla comunicazione e sui media<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=7 agosto 2011 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304085154/http://www.economia.uniroma2.it/conferenzecomunicazione/2009.asp?a=26&oc=38&d=151 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Dopo l'esperienza ad Italia 1, approdò a [[Rete 4]], di proprietà della [[Arnoldo Mondadori Editore]] e diretta all'epoca da [[Giorgio Di Giulio]]: la rete comincerà a stipulare accordi con la statunitense [[American Broadcasting Company|ABC]], per condividere programmi, e con la brasiliana [[Rede Globo]], per trasmettere in esclusiva diverse telenovelas<ref name=autogenerato2 />.