Stadio Renzo Barbera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I settori: rb depov
incipit
Riga 1:
{{Impianto sportivo
| nomeimpianto = Stadio Renzo Barbera
| titoloalfa = Barbera, Renzo
| soprannome = La Favorita
{{Lista
|immagine = stadio R Barbera.JPG
| Stadio del Littorio <small>(1932-1937)</small>
|didascalia = '''[[Classificazione degli stadi UEFA|UEFA]]''' {{rating|3|4}}
| Stadio Michele Marrone <small>(1937-1945)</small>
|ubicazione = Viale del Fante, 11<br />90146 [[Palermo]] ([[Città metropolitana di Palermo|PA]])
| la Favorita <small>(1945-2002)</small>
|nazione = ITA
}}
|posti = {{formatnum:36365}}<ref>{{cita web|url=https://palermocalcio.it/it/club/stadio-renzo-barbera/|titolo=Stadio Renzo Barbera|sito=Palermocalcio.it|accesso=26 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403023214/https://palermocalcio.it/it/club/stadio-renzo-barbera/|urlmorto=sì}}</ref>
| nazione = ITA
|ranking = 3 stelle
| uso = Calcio
| annofondazione = 1931
| struttura = Pianta ovale
|usufruttuario = {{Calcio Palermo|N}}<br/>{{NazNB|CA|ITA}} <small>(16 incontri)</small>
| copertura = Tribuna
|materiale superficie = Erba naturale
| usufruttuario = {{Calcio Palermo|N}}<br/>{{NazNB|CA|ITA}} <small>(16 incontri)</small>
| dimensioni terreno = {{M|105|x|68|u=m}}
|pista atletica = assente
| costo =
|costo = [[Lira italiana|₤]] 43,7 miliardi; rifacimento del [[1988]]<ref name=costo>{{Cita news|autore=Daniele Mastrogiacomo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/02/mondiali-dei-miliardi.html|titolo=I mondiali dei miliardi|pubblicazione=Repubblica.it|giorno=2|mese=3|anno= 1990|accesso=19 agosto 2010}}</ref><br />[[Euro|€]] 200 mila; restyling del [[2022]]<ref name="costo2022">{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2021/12/23/barbera-200-mila-euro-italia-macedonia-news|titolo=Stadio Barbera, 200mila euro di ristrutturazione per ospitare Italia-Macedonia|data=23 dicembre 2021|accesso=24 marzo 2022}}</ref>
| progetto =
|progetto = [[Giovan Battista Santangelo]] <small>[[1931]]</small>,<br />Giuliano Guiducci <small>[[1987]]</small>
{{Lista
|ristrutturazione = 1948, 1984, 1988
|progetto = [[Giovan Battista Santangelo]] <small>[[(1931]]</small>,<br />Giuliano Guiducci <small>[[1987]])</small>
|struttura = Pianta ovale
| Giuliano Guiducci <small>(1987)</small>
|copertura = Tribuna
}}
| ristrutturazione = 1948, 1984, 1988
| costi di ricostruzione =
{{Lista
| {{M|43700000000|ul=ITL}} <small>(1988)</small><ref name=costo>{{Cita news|autore=Daniele Mastrogiacomo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/02/mondiali-dei-miliardi.html|titolo=I mondiali dei miliardi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | data = 1990-03-02 | accesso = 2010-08-19 }}</ref>
| {{M|20000|ul=€}} <small>(2022)</small><ref name="costo2022">{{Cita news | url = https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2021/12/23/barbera-200-mila-euro-italia-macedonia-news | titolo = Stadio Barbera, 200mila euro di ristrutturazione per ospitare Italia-Macedonia | data = 2021-12-23 | accesso = 2022-03-24 }}</ref>
}}
}}
Lo '''stadio comunale Renzo Barbera''' è un [[impianto sportivo]] [[italia]]no che si trova a [[Palermo]].
 
Edificato nel 1931 su progetto dell'architetto [[Giovan Battista Santangelo]] per conto del [[palermo|Comune]], fu inaugurato il {{data|24|01|1932}} come centro polisportivo con il nome di '''Stadio del Littorio''', per essere successivamente ribattezzato '''Stadio Michele Marrone''' in memoria di un miliziano fascista morto durante la [[Guerra civile spagnola|guerra di Spagna]]; dopo la guerra fu chiamato '''la Favorita''' dal nome dell'[[Parco della Favorita|omonimo parco]] in cui sorge e, nel 2002, assunse il suo più recente nome, in omaggio a [[Renzo Barbera]], ex presidente del {{calcio Palermo|N}}, club che fin dall'inaugurazione dell'impianto vi disputa i suoi incontri interni.
Lo '''Stadio Comunale Renzo Barbera''', noto anche stadio '''La Favorita''' dall'[[Parco della Favorita|omonimo parco]] in cui si trova, è un [[impianto sportivo]] della città di [[Palermo]].
 
Fu sottoposto a una prima profonda ristrutturazione nel 1948 e successivamente, tra il 1984 e il 1990, affrontò vari lavori di rinnovamento in vista del {{WC|1990}} tenutosi in Italia, del quale ospitò un girone.
Inaugurato il 24 gennaio [[1932]] come centro polisportivo e noto originariamente come ''stadio del Littorio'', su progetto dell'ingegnere [[Giovan Battista Santangelo]] che richiama al [[razionalismo italiano]], è stato profondamente modificato nel [[1948]] e ha subìto le sue ristrutturazioni più importanti nel [[1984]] e nel [[1988]], in prospettiva del {{WC|1990}}, svoltosi proprio in [[Italia]], del quale ha ospitato tre incontri del [[Campionato mondiale di calcio 1990#Gruppo F|gruppo F]]. L'impianto è di proprietà del comune di Palermo e viene utilizzato, fin dalla sua inaugurazione, per gli incontri casalinghi della principale [[Squadra di calcio|società calcistica]] del {{Calcio Palermo|N}}, a parte brevi periodi dovuti agli adeguamenti strutturali.
 
Fuori dall'ambito sportivo e fin dagli [[anni 1970|anni settanta]], èospita statoeventi anchemusicali sedecon occasionale di concerti di rilievo, vedendo esibirevari artisti italianinazionali e internazionali di rilievo, tra i quali [[Frank Zappa]],<ref>Nel [[1982]], che ha ispirato il docufilm "''[[Summer 82 - When Zappa came to Sicily]]''".</ref>, [[Frank Sinatra]],<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/06/14/palermo-abbraccia-la-sua-voce.html|titolo=Palermo abbraccia la sua voce|autore=Paolo Guzzanti|data=14 giugni 1987|accesso=18 settembre 2010}}</ref> l'apertura della tournée italiana dei [[Duran Duran]],<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/05/29/tre-duran-duran-conquistano-palermo.html|titolo=I tre Duran Duran conquistano Palermo|autore=Attilio Bolzoni|data=29 maggio 1987|accesso=18 settembre 2010}}</ref> [[Palermo Pop]],<ref>{{Cita web|autore=Guido Festinese|url=https://ilmanifesto.it/palermo-pop-il-trionfo-del-sud-in-tre-edizioni-storiche/|titolo=«Palermo Pop», il trionfo del Sud in tre edizioni storiche|data=1º agosto 2020|accesso=8 dicembre 2020}}</ref> [[Spandau Ballet]],<ref>{{Cita web|url=https://www.agoravox.it/Anni-80-Duran-Duran-e-Spandau.html|titolo=Anni 80: Duran Duran e Spandau Ballet a Palermo|data=15 novembre 2008|accesso=20 settembre 2010}}</ref> [[Claudio Baglioni]], [[Vasco Rossi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.palermotoday.it/cronaca/concerto-vasco-rossi-stadio-barbera-video.html|titolo=VIDEO {{!}} Vasco infiamma il Barbera, show per 35 mila persone: "Siete fantastici, ce la farete tutti"|autore=Rosaura Bonfardino e Federica Virga|data=23 giugno 2023|accesso=25 giugno 2023}}</ref> Cominciando da Palermo la [[visita pastorale]] dell'isola, lo stadio inoltre ricevette [[papa Giovanni Paolo II]] nel 1995.<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1995/documents/hf_jp-ii_hom_19951123_palermo.html|titolo=VISITA PASTORALE A PALERMO. CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA NELLO STADIO DELLA «FAVORITA». OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Palermo - Giovedì|data=23 novembre 1995|accesso=25 giugno 2023}}</ref> e altri.
 
Inizialmente dotatocapace di {{formatnum:M|15000}} posti a sedere, poi passati a circa {{formatnum:M|30000}} nel [[dopoguerra]] e ad oltre {{formatnum:M|40000}} posti a sedere nel [[1990]],<ref>{{Cita web|url=https://www.stadionews.it/palermo-lo-stadio-renzo-barbera-compie-90-anni/|titolo=Palermo, lo stadio "Renzo Barbera" compie 90 anni|data=24:gennaio 2022|accesso=1º maggio 2023}}</ref> dal [[2010]], conpuò iospitarne successiviun lavorimassimo intrapresi, l'impianto può ospitare fino adi {{formatnum:M|36365}} spettatori.<ref name=capienza>{{cita web|url=http://palermocalcio.it/it/societa/stadio_renzo_barbera.php|titolo=Stadio Renzo Barbera|sito=Palermocalcio.it|accesso=26 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130424113722/http://palermocalcio.it/it/societa/stadio_renzo_barbera.php|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Storia ==