Caltanissetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non serve |
Sposto stemma precedente nell'apposita sezione |
||
Riga 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Caltanissetta nel suo libero consorzio comunale
}}
[[File:Stemma Comune di Caltanissetta.jpg|miniatura|Stemma del Comune di Caltanissetta del 1941, raffigurante un castello della città chiamata in arabo "Kal-At-Nissa" ossia "Castello delle Donne"]]▼
'''Caltanissetta''' (''Cartanissètta'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]<ref>{{cita libro|nome=Luigi|cognome=Milanesi|titolo=Dizionario Etimologico della Lingua Siciliana|editore=Mnamon|anno=2015|ISBN=978-88-6949-056-9|url=https://books.google.it/books?id=-3fCCgAAQBAJ&pg=PT376&lpg=PT376&dq=%22Cartaniss%C3%A8tta%22&source=bl&ots=CFgYyhI5_z&sig=ACfU3U2768tDEAQX5yZLaMvjZUHEzfq32g&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwivnJibjvHtAhUgwAIHHe5_AIwQ6AEwA3oECAEQAg#v=onepage&q=%22Cartaniss%C3%A8tta%22&f=false}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:58342}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]] dell'[[libero consorzio comunale di Caltanissetta|omonimo libero consorzio comunale]] in [[Sicilia]].
Riga 135:
; Stemma:
▲[[File:Stemma Comune di Caltanissetta.jpg|
{{Citazione|Lo stemma di Caltanissetta è costituito da una fortezza a tre torri merlate, in oro su campo rosso, sormontato da una corona araldica antica. Da una delle tre torri, la laterale a destra guardando, esce la testa di un guerriero con elmo in testa e visiera alzata, mentre dall'altra torre, a sinistra guardando, esce una mano che impugna la spada.}}
|