Comuni della Brianza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
21mis (discussione | contributi)
Comuni brianzoli nella provincia di Lecco: aggiornato i comuni in base alla Conferenza Permanente dei Sindaci del Meratese e alla Conferenza Permanente dei Sindaci del Casatese
21mis (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 147:
 
== Comuni brianzoli nella provincia di Monza e della Brianza ==
[[File:Aree Storiche della Brianza.png|miniatura|Aree Storiche della Brianza]]
=== Parte del territorio Monzese storico ===
* I tre comuni di [[Monza]], [[Brugherio]], e [[Villasanta]] formano il cosiddetto "''Monzese storico''", un tempo territorio della [[Corte di Monza]], che tradizionalmente non veniva considerata in Brianza.<ref>Della Corte di Monza facevano parte anche i comuni di [[Cologno Monzese]], [[Vimodrone]], e [[Sesto San Giovanni]]</ref>
La zona della Brianza che fa parte della provincia di Monza e della Brianza può essere suddivisa in ''Bassa Brianza centrale sud e nord'', corrispondente approssimativamente a parte della [[valle del Lambro]], ''Bassa Brianza occidentale'', corrispondente approssimativamente alla valle del [[Seveso (fiume)|Seveso]], e ''Bassa Brianza orientale'', corrispondente approssimativamente alla valle della [[Molgora]].
 
=== Bassa Brianza centrale sud ===
* [[Biassono]]
* [[Desio]]
Riga 165 ⟶ 166:
Il Comune di [[Sovico]] potrebbe essere ricompreso nell’area Nord, sulla base dei confini della Pieve di Agliate cui apparteneva.
 
=== Bassa Brianza centrale nord ===
* [[Albiate]]
* [[Besana in Brianza]]
Riga 177 ⟶ 178:
* [[Verano Brianza]]
 
=== Bassa Brianza occidentale o Brianza delle Groane ===
* [[Barlassina]]
* [[Bovisio-Masciago]]
Riga 192 ⟶ 193:
* [[Varedo]]
 
=== Bassa Brianza orientale o Brianza Vimercatese ===
* [[Agrate Brianza]]
* [[Aicurzio]]