Locale ('ndrangheta): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
L'unica struttura al di sopra delle locali è la '''[[Santa]]'''.
La locale più importante è quella di San Luca, soprannominata in gergo mafioso anche ''Mamma'' o ''Mammasantissima'', ciò è dovuto al fatto che in passato le riunioni si svolgevano nei pressi del Santuario della Madonna di Polsi, in territorio di San Luca.
Con la nascita della Commissione interprovinciale è sparita qust'abitudine.
Le locali sono diffuse in tutta la Calabria e le regioni d'Italia ma anche all'estero fino ad arrivare all'ordine del migliaio di locali in tutto il mondo.
<ref>http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm</ref>
== Struttura ==
Una locale deve essere formata da almeno 49 'ndranghetisti e viene diretto dal [[capobastone]] e subito al di sotto di lui dal contabile e dal capo-crimine.
I Contabile è responsabile delle finanze della locale mentre il capo-crimine si interessa alla pianificazione di azioni criminali.
== Società maggiore e minore ==
|