Bacino idrografico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Forma |
|||
Riga 1:
[[File:Hydrographic basin.svg|thumb|Schematizzazione di un bacino idrografico]]
[[File:Modelare 3D pentru Bazinul Hidrografic al Paraului Latorita.gif|upright=1.4|thumb|Animazione del bacino del fiume Latoriţa, [[Romania]]]]
Il '''bacino idrografico''' (o '''bacino''') è l'area topografica (solitamente identificabile in una [[valle]] o una [[pianura]]) delimitata da uno [[spartiacque]] topografico (orografico o superficiale) di raccolta delle [[
== Definizione ==
Riga 111:
Il tempo di corrivazione, un'ulteriore caratteristica morfologica e idrologica, rappresenta il tempo che occorre alla particella d'acqua idraulicamente più sfavorita, cioè a quella caduta nel punto più distante dalla sezione di chiusura, per arrivare alla sezione stessa. Il tempo di corrivazione (''t<sub>c</sub>''), misurato in ore, si determina essenzialmente con l'utilizzo di diverse formule analitiche:
* "formula di Giandotti" <math>t_c = \frac{4 \cdot \sqrt[]{S} + 1,5 L }{0.8 \cdot \sqrt[]{{H_m - h_0}}}</math>
Dove con S è indicata la superficie del bacino espressa in km², con L la lunghezza dell'asta principale espressa in km, con H<sub>m</sub> l'altitudine media del bacino, espressa in m, riferita al livello medio del mare e con h<sub>0</sub> la quota della sezione di chiusura, anch'essa in m, sempre riferita al livello medio del mare. Questa formula vale per bacini idrografici di estensione superiore a 100 km²
* "formula di Viparelli" <math>t_c = \frac{L}{V}</math>
In cui L indica la lunghezza dell'asta fluviale e V la velocità della particella d'acqua; la velocità, posta pari a 5,4 km/h, è determinata con l'ausilio di un abaco che propone una relazione tra la velocità dell'acqua, le pendenze medie dei versanti e il tipo di terreno che caratterizza il bacino.
* "formula di Pezzoli" <math>t_c = 0,055 \frac{L}\sqrt[]{p}</math>
In cui con L si indica la lunghezza dell'asta principale, mentre con p si indica la pendenza media dell'alveo.
|