Cimego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 47:
=== Simboli ===
[[File:Cimego-Stemma.png|Vecchio stemma comunale|miniatura|sinistra|176x176px]]
Lo stemma e il gonfalone erano stati approvati con D.G.P. del 1º settembre 1989.<ref>''Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige'' n. 45 del 17/10/1989, pp. 3278-3279.</ref>
; Stemma
{{Citazione|[[Interzato in fascia]] d'azzurro, d'argento e di rosso; nel 1° alla sega da falegname d'oro; nel 2° al mazzuolo da lapicida posto in palo, accollato a scalpello e punteruolo incrociati in croce di sant'Andrea, il tutto di nero; nel 3° al maglio da fabbro, d'oro.<ref name="AC">{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/zona-municipale/cimego/|titolo=Zona Municipale Cimego (Borgo Chiese)|accesso=2024-02-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.heraldry-wiki.com/wiki/Cimego|titolo=Cimego|accesso=2024-02-27|sito=Heraldry of the World}}</ref>}}
Corona: Murale di Comune.
Ornamenti: A destra una fronda d'alloro fogliata al naturale fruttifera di rosso; a sinistra una fronda di quercia fogliata e ghiandifera al naturale legate da un nodo d'oro.}}
; Gonfalone
{{Citazione|In forma di bandiera con drappo rettangolare azzurro del rapporto di 5/9 bordato e frangiato d'argento terminante in punta a coda di rondine e al bilico in quattro merli guelfi caricato al centro dello stemma comunale munito dei suoi ornamenti sovrastante la dicitura in argento "Comune di Cimego" [[Attributi araldici di posizione#Centrato|concavemente disposta]]. Il bilico è unito all'asta, foderata da una guaina di velluto azzurro contornata da una serie di bullette d'argento disposte a spirale mediante un cordone a nappe d'argento, cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali.<ref name="AC"/><ref>{{Cita web|url=https://www.crwflags.com/fotw/flags/it-tn-cm.html|titolo=Cimego (Trentino-Alto Adige, Italy)|accesso=2024-02-27}}</ref>}}