Un campo di studio molto fertile ma ancora poco indagato è quello che studia le realzionirelazioni fra l'influsso memetico e la psiche individuale. Spunti interessanti sono presenti sia nell'opera di [[Susan Blackmore]] "La macchina dei memi". Nell'ambito della psicologia [[struttural-dialettica]] (che inserisce lo studio della psiche individuale nell'ambito della storia sociale), una interessantefeconda ipotesi delrelativa al rapporto fra memi e psiche individuale è stata di recente presentata da Nicola Ghezzani nel suo "La logica dell'ansia" (2008). Nel libro Ghezzani identifica i valori sociali con i memi, affermando fra l'altro: "Nel corso dell'evoluzione l'uomo ha dovuto apprendere a effettuare una valutazione selettiva dei valori, perché la sola sensibilità, in assenza di capacità riflessive, si limitava a interiorizzare differenti modelli, producendo in tal modo un paesaggio sociale e mentale saturo di messaggi contraddittori, che impedivano l'azione individuale coerente e che andavano pertanto risolti. Queste entità culturali possiamo chiamarle tanto idee o valori, quanto memi" (p. 124). Secondo Ghezzani la base dell'imitazione e della replicazione memetica è la [[sensibilità]]. IntesaLa comecrescente trattonecessità diimitativa elevatoIntesa come potenzailefattore evoluzionistico la sensibilità ha selezionato individui umani dotati di [[empatia]] quindi adatti all'imitazionesensibili. L'eccesso empatico-imitativo, tuttavia, è tale da indurre nella psiche individuale e quindi nella cultura conflitti memetici che l'evoluzione umana va ulteriormente risolvendo mediante la comparsa di individui umani abili nell'attitudine soggettiva alla riflessività e alla [[introversione]]. Mediante la riflessine e l'introversione il conflitto memetico avviene in modo sempre più consapevole, quindi co-adattato.
Questa ipotesi si allaccia al concetto di [[processo di individuazione]] di [[Carl Gustav Jung]]. Secondo Jung, il processo di individuazione fa sì che ogni individuo definiscasviluppi il proprio [[Sè]], che potrebbe essere inteso sia come complesso di [[archetipi]] sia come compleso di memi. Il rapporto tra psicologia e memetica può essere definito [[psicomemetica]].