D'Isernia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Feudi noti del casato: aggiunte notizie sul feudo d'Agnone
Riga 100:
 
=== Agnone ===
Il 1139 fu per [[Agnone]] l’anno cruciale in cui i Conti Borrello di [[Pietrabbondante]], capitani di ventura di Venezia, portarono molti soldati e artigiani della [[Repubblica di Venezia|Serenissima di Venezia]] a colonizzare il posto. Da queste persone nacque quello che è chiamato quartiere della Ripa o “borgo veneziano”. Forse grazie a questa origine Agnone non fu una vera e propria soggezione feudale. Nel 1404 Re [[Ladislao I di Napoli|Ladislao di Durazzo]] (ramo collaterale degli Angioini) la nominò ufficialmente “''Città Regia''”.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.agnone.is.it/agnone/zf/index.php/storia-comune|titolo=Città di Agnone - Storia del Comune}}</ref> Comunque dopo essere stato per lungo tempo dominio dei Borrello, alla fine dell’epoca sveva appartenne ai Carbonara fino ad epoca angioina quando passò a un certo Annibaldi, e successivamente ai da Ponte, ai d’Isernia (1324 - ?)<ref name=":23" />, ai Sabràn, agli Arcuccia e ai Carafa.<ref name=":23" /> Nel periodo durazzesco appartenne ai di Sangro e con gli Spagnoli, nel 1507, passò ad Andrea di Capua e dopo a Prospero Colonna. Furono feudatari di Agnone anche i Gonzaga di Sabbioneta, i d’Aquino di Napoli ed i Caracciolo che lo tennero dalla metà del XVII secolo fino alla fine del secolo successivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.francovalente.it/2007/09/14/agnone/|titolo=Franco Valente - Il Molise - Agnone}}</ref>
 
=== Castiglione (oggi Castiglione a Casauria, Valle del fiume Pescara) ===