Microstati europei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File renamed: File:Coat of arms of Vatican City (1929–2001).svgFile:Coat of arms of Vatican City (1929).svg Criterion 3 (obvious error) · I'm not sure if this COA was used until 2001, it would be better just to have it say "(1929)" for now.
Riga 53:
|La Repubblica di San Marino, conosciuta anche come Repubblica Serenissima di San Marino,<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/San-Marino-republic-Europe|titolo=San Marino {{!}} Geography, History, Capital, & Language {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en}}</ref> è la più antica repubblica costituzionale sovrana sopravvissuta al mondo.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Europe's Micro-States: (04) San Marino {{!}} DW {{!}} 24.07.2014|lingua=en-GB|url=https://www.dw.com/en/europes-micro-states-04-san-marino/av-17804426}}</ref> È la continuazione di una comunità monastica fondata nel 301 d.C. ed è l'ultima sopravvissuta di un gran numero di comuni autonomi italiani del Medioevo; è inoltre sopravvissuta al consolidamento dell'Italia in stati territoriali di medie dimensioni nel XV secolo e all'[[Proclamazione del Regno d'Italia|unità d'Italia]] nel XIX secolo, in gran parte per la sua posizione remota in una valle [[Appennini|appenninica]] e per la sua decisione di offrire rifugio ai capi del movimento unitario. Ha una popolazione di circa 30.000 abitanti.
|-
|{{Simbolo|Coat of arms of Vatican City (1929–20011929).svg}}
|{{Bandiera|Vatican City}}
|{{Tutto attaccato|'''[[Città del Vaticano]]'''&nbsp;– Stato della Città del Vaticano}}