La '''nacrite''', raramente chiamata anche ''steinmark''<ref>{{cita|Schröcke&Weiner}} p.841</ref> (simmbolosimbolo IMA: ''Ncr''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | lingua= en | pp= 291–320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 30 giugno 2024}}</ref>), è un [[minerale]] raro della classe dei "silicati e germanati" e facente parte del [[gruppo del serpentino]]; la sua composizione chimica è Al<sub>2</sub>(Si<sub>2</sub>O<sub>5</sub>)(OH<sub>4</sub>)<ref name="Mindat"/> cioè, da un punto di vista cristallochimico, è un [[fillosilicato]] di [[alluminio]] con [[Ione idrossido|ioni idrossido]] ((OH)<sup>2−</sup>) come [[Anione|anioni]] aggiuntivi.