D'Isernia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni sui feudi appartenuti al casato D'Isernia con relative fonti bibliografiche Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) |
→Feudi noti del casato: Forlì del Sannio, notizie relative alla famiglia d'Isernia e fonti bibliografiche |
||
Riga 97:
Il casato ''D'Isernia e Corvo'', secondo ''Carlo De Lellis''<ref name=":2" /> e ''Giovanni Di Crollalanza''<ref name=":5" /><ref name=":4" />, erano due famiglie dello stesso sangue: significa che tra alcuni discendenti di Andrea d'Isernia il Vecchio alcuni mantennero il cognome D'Isernia e altri ripresero l'antico cognome antico romano Corvo. La discendenza comune dalla famiglia ''De Rampinis'' è stata messa in discussione, ma niente toglie che i vari rami possano discendere da questa famiglia ''Rampini d'Isernia'' anche soltanto per via femminile (Rampini potrebbe essere il cognome della madre di Andrea d'Isernia, preso in quanto famiglia potente della città d'Isernia come testimoniato dallo stemma sulla [[Fontana Fraterna]] d'Isernia, in alto sul lato destro dell'osservatore).<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-d-isernia_(Dizionario-Biografico)/|titolo=ANDREA d'Isernia|citazione=... mentre il casato dei Rampini, che da molti gli venne attribuito e che Camillo Salerno, proemiando alle Consuetudines Neapolitanae, conferma "sicut plures referiuntur scripturae eius manuscriptae, in quibus de domo Rampinis se nuncupabat", non ha ricevuto a tutt'oggi il suffragio di alcuna prova.}}</ref> Infatti, ''Vincenzo Ciarlanti'' ci ha precisato che nella cattedrale d'Isernia le due famiglie, una dell'arciprete Nicola d'Isernia (figlio del Grande Andrea d'Isernia) e l'altra di Corrado Rampino, si contesero un ruolo.<ref name=":6" /> Quindi i feudi sotto il nome D'Isernia e Corvo risulteranno diversi, perché i rami discendenti da Andrea d'Isernia il vecchio strada facendo presero cognomi diversi, se non in qualche fortuito caso in cui si potrebbe trovare un feudo assegnato a uno stesso feudatario con stesso nome, ma con cognome diverso (D'Isernia oppure Corvo, Corvi, De Corvis, Corbo e tutte le varianti) nello stesso periodo di appartenenza sia ai D'Isernia che ai Corvo (quindi non si tratterebbe di co-feudatari, ma di una coincidenza dovuta a un cambio o riappriopriazione dell'antico cognome). Potrebbe essere il caso di ''Nicola d'Isernia'', primogenito di un Andrea d'Isernia<ref name=":7" /> (e principale presunto capostipite della famiglia Corvo di Sulmona), che succedette al dominio dei castelli e feudi del padre (come da registri del 1333, 1343) e fu anche ornato di uffici pubblici.<ref name=":8" /><ref>La successione del possesso dei feudi di Castelpetroso e Castelpizzuto, tra Burlesca di Roccafoglia e i discendenti di Alferio d'Isernia (tra cui anche un Nicola) pone molti interrogativi. Anche il feudo di Civitanova del Sannio risulta particolarmente interessante per risolvere l'enigma.</ref>
Alcuni dei feudi noti del casato D'Isernia sono stati i seguenti: [[Agnone]] (1324 - ?), [[Castellino del Biferno]], [[Castello di Croce]]<ref name=":22">{{Cita web|url=http://www.borghidellalettura.it/info.php?id=229&tit=LA-STORIA|titolo=Borghi Della Lettura - LA STORIA}}</ref>, [[Castelpetroso]], [[Castelpizzuto]], [[Castiglione a Casauria|Castiglione]], [[Civitanova del Sannio]], [[Forlì del Sannio|Fòrli del Sannio]], Frosolone, Longano<ref name=":21">{{Cita web|url=http://www.morronedelsannio.com/feudatari.htm|titolo=La storia di Morrone del Sannio - I Feudatari di Morrone}}</ref>, [[Macchia d'Isernia]], [[Miranda (Italia)|Miranda]], Montaquila, [[Morrone del Sannio|Morrone nel Sannio]], Pescolanciano, Pizzone (1295), Sessano (1295 - 1320 ca.).<ref name=":23">{{Cita web|url=https://www.casadalena.it/Molise.htm|titolo=Elenco delle famiglie Nobili del Molise e stemmario illustrato da Michele Tota di Altamura}}</ref>
=== Agnone ===
Riga 125:
=== Civitanova del Sannio ===
Il feudo di [[Civitanova del Sannio|Civitanova]] passò Dal Rodoico a Burlesca Roccafoglia (vedova di Andrea d’Isernia il vecchio, morto nel 1316); alcuni autori affermano che Civitanova fu assegnata a lei in dotario al tempo del suo matrimonio con Andrea. Poi nel 1321 il feudo passo al figlio di Burlesca di Roccafoglia, Landolfo d'Isernia (morto nel 1325). Nel 1330 i titolari di Civitanova furono gli eredi di Landolfo d’Isernia per tre quarti, e per un quarto Angelo Santangelo, ciambellano e consigliere di re [[Roberto d'Angiò|Roberto d’Angiò]]. Poi Giovanni d’Evoli signore di Castropignano tra 1354 e 1360 unificò a proprio beneficio il feudo, con assenso della regina [[Giovanna I di Napoli|Giovanna I]]. La casa d’Evoli fu feudataria di Civitanova sino al 1443 (oltre tre quarti di secolo).<ref>{{Cita web|url=http://egov.hseweb.it/civitanova/zf/index.php/storia-comune|titolo=Storia del Comune - CIVITANOVA DEL SANNIO}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.forchecaudine.com/sitouno/100.html|titolo=Civitanova del Sannio - Cenni storici}}</ref>
=== Fòrli del Sannio ===
Anticamente era detta ''Foruli''<ref>{{Cita libro|autore=Leandro Alberti|titolo=Descrittione di tutta Italia, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine et le Signorie delle Città et delle Castella|annooriginale=1550|città=Bologna}}</ref> ''Forolo''<ref>{{Cita libro|nome=Scipione|cognome=Mazzella|titolo=Descrittione del regno di Napoli: nella quale s'hapiena contezza, così del sito d'esso, de'nomi delle prouintie antiche, e moderne, de' costumi de' popoli, delle qualità de 'paesi, e de gli huomini famosi che l'hanno illustrato…|url=https://books.google.it/books?id=arbXlCApM_YC&redir_esc=y|accesso=2016-09-18|data=1601-01-01|editore=ad istanza di Gio. Battista Cappello.|lingua=it}}</ref> e ''Foroli''<ref>{{Cita libro|titolo=Memorie istoriche del Sannio chiamato oggi principato Ultra, contado di Molisi, e parte di Terra di Lavoro, provincie del regno di Napoli divise in cinque libri ne' quali si descrivono i suoi confini ... Raccolte dal dottor Gio. Vincenzo Ciarlanti|url=https://books.google.com/books?id=lNIpqK9C0L4C|accesso=2016-03-28|data=1823-01-01|lingua=it}}</ref>. Fu feudo della famiglia [[Borrello (famiglia)|Borrello]] e poi della famiglia napoletana dei [[Carafa]]: primo Duca di Fòrli fu Andrea Carafa nel 1352 che lo ricevette come dote sposando la nipote dell'eminente giurista Andrea D'Isernia. L’ultima dei de Corney in questo feudo fu Maria, cioè la sposa di Andrea Carafa, che trasmise il possesso alla famiglia del marito.<ref>{{Cita web|url=https://www.francovalente.it/2014/12/20/spigolature-araldiche-i-carafa-a-forli-del-sannio/|titolo=Franco Valente - Spigolature araldiche. I Carafa a Forli del Sannio}}</ref> La famiglia Carafa ha governato il Feudo di Fòrli fino alla fine della feudalità.<ref name=":23" /><ref>{{Cita web|url=https://www.forlidelsannio.net/index.php/10-storia|titolo=Benvenuti a Forlì del Sannio, in Molise - La Storia}}</ref>
=== Macchia d'Isernia ===
|