Marcus Hellner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisazione
precisazione
Riga 49:
Ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci di fondo|2010}}, sua prima partecipazione olimpica, ha debuttato il 15 febbraio nella [[Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - 15 km maschile|15 km a tecnica libera]] vinta dallo [[svizzero]] [[Dario Cologna]] davanti a Pietro Piller Cottrer e al [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Lukáš Bauer]], che ha superato Hellner, quarto, di 1,5 secondi<ref>{{cita web|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=CC&competitorid=90626&raceid=16235|titolo=Referto della gara|accesso=20 dicembre 2011}}</ref>. Cinque giorni si è aggiudicato il suo primo oro olimpico [[Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - Inseguimento maschile|nella 30&nbsp;km a inseguimento]]; [[Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - Sprint a squadre maschile|nella sprint a squadre]] del 22 febbraio è stato quindicesimo, in coppia con [[Teodor Peterson]]. Il 24, [[Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - Staffetta maschile|nella staffetta]], ha vinto il suo secondo oro come ultimo frazionista della [[Nazionale di sci nordico della Svezia|nazionale svedese]], gareggiando dopo [[Daniel Richardsson]], [[Johan Olsson (sciatore)|Johan Olsson]] e [[Anders Södergren]] e superando sul traguardo il norvegese Petter Northug. [[Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - 50 km maschile|Nella 50 km]] conclusiva è arrivato ventiduesimo. In Coppa del Mondo ha chiuso la stagione al terzo posto sia [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2010|nella classifica generale]], sia [[Coppa del Mondo di distanza|in quella di distanza]].
 
Ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2011|Mondiali di Oslo del 2011]] ha vinto la medaglia d'oro nella sprint e l'argento nella staffetta, mentre a [[Campionati mondiali di sci nordico 2013|quelli della Val di Fiemme del 2013]] ha conquistato due argenti, nella sprint a squadre e nella staffetta. Ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci di fondo|2014}} ha vinto [[Sci di fondo ai XXII Giochi olimpici invernali - Staffetta maschile|l'oro nella staffetta]], [[Sci di fondo ai XXII Giochi olimpici invernali - Inseguimento maschile|l'argento nell'inseguimento]] e si è classificato [[Sci di fondo ai XXII Giochi olimpici invernali - 15 km maschile|10° nella 15 km]] e [[Sci di fondo ai XXII Giochi olimpici invernali - Sprint maschile|6° nella sprint]], mentre l'anno dopo ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2015|Mondiali di Falun 2015]] ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta e si è classificato 4º nella 15&nbsp;km e 10º nell'inseguimento. Ai successivi [[Campionati mondiali di sci nordico 2017|Mondiali di Lahti 2017]] ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta e si è classificato 12º nella 50 km e [[Campionati mondiali di sci nordico 2017 - Skiathlon maschile|nell'inseguimentonello skiathlon]]. Ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci di fondo|2018}} si è classificato [[Sci di fondo ai XXIII Giochi olimpici invernali - 15 km maschile|8º nella 15 km]], [[Sci di fondo ai XXIII Giochi olimpici invernali - Skiathlon maschile|12º nello skiathlon]], [[Sci di fondo ai XXIII Giochi olimpici invernali - Sprint a squadre maschile|4º nella sprint a squadre]] e [[Sci di fondo ai XXIII Giochi olimpici invernali - Staffetta maschile|5° nella staffetta]].
 
== Palmarès ==