Azorella polaris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Esculapio ha spostato la pagina Stilbocarpa polaris a Azorella polaris |
+ref powo, fix tassonomia |
||
Riga 28:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie='''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
Riga 38:
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=(
|binome=
|bidata=2016
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 46:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
''Aralia polaris''<br/><small>Hombr. & Jacquinot ''Stilbocarpa polaris''<br/><small>(Hombr. & Jacquinot) A.Gray, 1854</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 52 ⟶ 54:
}}
'''''
Appartiene al gruppo delle cosiddette [[megaerbe]].
Riga 59 ⟶ 62:
Possiede larghe foglie piegate longitudinalmente a forma di U, simili a quelle del [[rabarbaro]].
I fiori sono color verde oliva e crescono in grappoli larghi fin a 60 cm.
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
Riga 71 ⟶ 77:
==Collegamenti esterni==
*http://www.pfaf.org/database/plants.php?Stilbocarpa+polaris
{{Portale|botanica}}
|