Megalito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
Nuraxi Fenu - Pabillonis|accesso=23 giugno 2024}}</ref> e il [[Nuraghe Santu Sciori]],<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.pabillonis.su.it/index.php/beni-archeologici-53655/34-territorio/convegni/701-nuraghe-santu-sciori-pabillonis|titolo=Nuraghe Santu Sciori |accesso=24 giugno 2024}}</ref> nella [[provincia del Sud Sardegna]] il [[Nuraghe Adoni]]<ref>{{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchaeologicalProperty/2000194914|titolo=Nuraghe Adoni (insediamento villaggio nuragico) |accesso=23 giugno 2024}}</ref> il [[Nuraghe Genna Maria]],<ref>{{Cita web|url=http://www.gennamaria.it/index.php?pagina=parco|titolo=Parco e museo Genna Maria|accesso=23 giugno 2024}}</ref> il [[Nuraghe Is Paras]],<ref>{{Cita web|url=http://musei.beniculturali.it/musei?mid=432&nome=nuraghe-is-paras|titolo=[Nuraghe Is Paras|accesso=23 giugno 2024}}</ref> il [[Complesso nuragico di Seruci|nuraghe di Seruci]],<ref>{{Cita web|url=https://www.altrasardegna.it/villaggio-nuragico-di-seruci/|titolo=Villaggio nuragico di Seruci|accesso=24 giugno 2024}}</ref> il [[Nuraghe Su Mulinu]],<ref>{{Cita web|url=https://nuragando.altervista.org/su-mulinu-villanovafranca/|titolo=Nuraghe Su Mulinu, Villanovafranca|accesso=24 giugno 2024}}</ref> e il [[Nuraghe Arrubiu]],<ref>{{Cita web|url=http://www.nuraghearrubiu.it/|titolo=Nuraghe Arrubiu|accesso=23 giugno 2024}}</ref> nell'[[area metropolitana di Cagliari]] il [[Nuraghe Antigori]]<ref>{{Cita web|url=https://idese.cultura.gov.it/place/complesso-nuragico-antigori/|titolo= Complesso Nuragico Antigori|accesso=23 giugno 2024}}</ref> Oltre ai nuraghe, sull'isola sono presenti molte altre strutture megalitiche come, tra le cosidette [[Tomba dei giganti|tombe dei giganti]], la [[tomba dei giganti di S'Ena e Thomes]], che presenta una struttura dolmenica con stele centrale centinata,<ref>{{Cita web|url=https://www.cuoredellasardegna.it/notizie/notizia/SEna-e-Thomes-la-tomba-dei-giganti-di-Dorgali/|titolo=S'Ena e Thomes, la tomba dei giganti di Dorgali|accesso=24 giugno 2024}}</ref> la [[tomba dei giganti di Is Concias]],<ref>{{Cita web|url=https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/tomba-di-giganti-di-concias|titolo=Tomba di Giganti di is Concias|accesso=24 giugno 2024}}</ref> e la [[tomba dei giganti di Su Mont'e s'Abe]],<ref>{{Cita web|url=https://www.portodiolbia.info/it/directory/tomba-dei-giganti-su-monti-e-sabe|titolo= Tomba dei Giganti Su Monti e s'Abe|accesso=24 giugno 2024}}</ref>. Il [[dolmen di Sa Coveccada]], è il ''dolmen'' il più grande dell'isola, <ref>{{Cita web|url=https://nuragando.altervista.org/dolmen-sa-coveccada-mores/|titolo=Dolmen Sa Coveccada, Mores|accesso=24 giugno 2024}}</ref> mentre tra i menhir più alti dell'isola, si cita il [[menhir di Monte Corru Tundu]].<ref name=idese>{{cita web|url=https://idese.cultura.gov.it/place/menhir-di-monte-corru-tundu/|titolo=Menhir di Monte Corru Tundu|accesso=28 giugno 2024}}</ref>
In Italia, in [[Piemonte]], in [[provincia di Biella]] si trovano i [[menhir di Cavaglià]], ''menhir'' riutilizzati per formare in epoca recente un monumento dalle sembianze di un ''cromlech''
<!--
La prima descrizione di un megalito ([[Allineamenti di Carnac|Carnac]]) si deve al [[Conte di Caylus]], nel [[XVIII secolo]]. [[Legrand d'Aussy]] introdusse i termini ''[[menhir]]'' e ''[[dolmen]]'', presi dal [[lingua bretone|linguaggio bretone]], e interpretò i megaliti come tombe [[galli]]che. In [[Bretagna]] le prime ricerche sui megaliti furono condotte dagli antiquari [[John Aubrey|Aubrey]] e [[William Stukeley|Stukeley]]. Nell'anno [[1805]], [[Jacques Cambry]] pubblicò un libro intitolato "''Monuments celtiques, ou recherches sur le culte des Pierres, précédées d'une notice sur les Celtes et sur les Druides, et suivies d'Etymologie celtiques''" in cui propose un culto [[celti]]co di queste strutture. Questa ipotesi che collegava i [[Druido|druidi]] ai megaliti si è poi rivelata priva di fondamento, ma ha avuto un largo seguito, fino ai giorni nostri.
|