Quattro elementi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
area Pacifica, africa e america sono escluse
italiano
Riga 2:
Il riferimento a '''quattro elementi''' ([[fuoco (elemento)|fuoco]], [[acqua (elemento)|acqua]], [[aria (elemento)|aria]], [[terra (elemento)|terra]]) è comune a molte [[cosmogonie]].
 
Tanto l'[[Oriente (civiltà)|Oriente]] quanto l'[[Occidente (civiltà)|Occidente]] hanno concepito una stretta connessione tra il [[microcosmo]] umano e il [[macrocosmo]] naturale. DallSecondo queste concezioni dall'equilibrio degli elementi dipendeva la vita della specie umana e la sopravvivenza del [[cosmo]]: l'universo ordinato, sorto dal [[caos (mitologia)|caos]], era governato da personificazioni divinizzate dei quattro elementi.<ref>Anna Marson, ''Archetipi di territorio'', Alinea Editrice, 2008, p. 23 sgg.</ref>
 
==Storia del concetto in Occidente==