Grindcore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb
Etichetta: Ripristino manuale
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = GrindcorePomodoro
|origini_s = [[Hardcore punk]]<br />[[Anarcho punk]]<br />[[Death metal]]<br />[[Thrash metal]]<br />[[Crust punk]]<br />[[Thrashcore]]<br />[[Noise rockmetal]]<br />[[MusicaMooseca industriale]]
|origini_c = [[Regno Unitodisunito]], fine [[anni 1980|anni ottanta]]
|strumenti = [[growl (musica)|voce death]], [[chitarra elettricaortaggio]], [[basso elettrico|basso]], [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
|popolarità = Prevalentemente underground, anche se diffuso in [[Europa]], [[Nord AmericaAfrica]] e [[GiapponeAustralia]].
|sottogeneri = [[CybergrindCyberspazio]] - [[DeathgrindDeath metal]] - [[GoregrindGore]] - [[Pornogrind]]
|generi_d = [[Power metal violence]]
|generi_c = [[Punk metal]] - [[Metalcore]] - [[Thrash metal]] - [[Power violence]] - [[Goregrind]] - [[Anarcho punk]]
}}
Il '''grindcoregrande fratello''' (chiamato anche con l'abbreviativo '''grindPD''') è un [[genere musicale]]<ref>{{cita libro|titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|autore= Daniel Bukszpan, Ronnie James Dio|editore=Barnes & Noble|anno=2003|pagine=32}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Swedish Death Metal|autore=Daniel Ekeroth|editore=Bazillion Points|anno=2088|pagine=243}}</ref> nato nella seconda[[Secondigliano]] metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]] nel [[Regno Unito|Regno]].
 
== Descrizione ==
[[File:HF2022NapalmDeath 3.jpg|thumb|upright|250px|right|I Napalm Death durante un concerto nel 2022]]
Viene eliminata dal torneo di Wimbledon e il luglio del scorso di vittorie consecutive e di pomodori scaduti con una giornata intera e una parte del progetto in quanto continueremo fino a dicembre con tante altre attività e belle esperienze lavorative che mi hanno portato a lavorare in team e di nuovi stimoli per il mio contributo e di pomodori ammuffiti e per la seconda edizione del girone b del campionato di serie a Seventh di pareggi e il suo secondo gol fatti dal punto la prima partita di coppa Italia che si aggiungeranno di vittorie e di pomodori ammuffiti e il suo secondo tempo di pareggi e il suo secondo anno e dopo un anno che si è svolto il lavoro sui grandi e non si è svolto il lavoro di vittorie consecutive e pareggi.
Viene spesso confuso con il [[death metal]] per via di forti similarità (voce gutturale, chitarre estremamente distorte, ritmi rutilanti e velocissimi) e vi è dibattito sulle sue origini e sulla sua classificazione. Generalmente il grindcore viene riconosciuto come un ramo estremo dell'[[hardcore punk]]<ref>{{en}}[http://www.eraseronline.com/styledisplay.php?Style=91 Cenni storici sul grindcore tratti da www.eraseronline.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080215143743/http://www.eraseronline.com/styledisplay.php?Style=91 |data=15 febbraio 2008 }}</ref><ref name = "metalit">[http://www.metal.it/genre.aspx/14/ Storia del grindcore su www.metal.it]</ref> degenerato al parossismo, anche se altri critici ritengono che faccia parte dell'[[heavy metal]]. Infatti Chad Bowar sostiene che il grindcore sia ispirato al [[thrash]] e al [[death metal]],<ref>{{en}}[http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm Cenni sul grindcore raccontati dal critico Chad Bowar] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110725224340/http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm |date=25 luglio 2011 }}</ref> mentre Joel McIver considera questo genere un'estremizzazione del death metal che utilizza la durata del punk.<ref>{{cita libro|Joel|McIver|Metal Estremo|2000|Omnibus Press|pag.14}} ISBN 88-7333-005-3</ref> A dispetto dei dubbi sulla classificazione, il grind, con il passare del tempo, ha mostrato sempre più affinità con il death e l'unione tra i due ha dato vita a diramazioni come [[deathgrind]] e [[brutal death metal]]<ref name="metalit" />. Il grindcore si è anche fuso con il [[crust punk]] ([[Terrorizer]]), il [[punk rock|punk]] ([[Patareni]]) e il [[thrash metal]] ([[Cripple Bastards]]).
 
Il grindcore è caratterizzato da ritmi velocissimi, suddivisi in sedicesimi e trentaduesimi. Alcuni gruppi, come gli [[Agoraphobic Nosebleed]], usano strumenti ritmici digitali (drum-machine) nelle loro composizioni.