Editto di Nantes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
{{Citazione|Diremo che si deve permettere la libertà di coscienza? Per nulla al mondo! Si tratta di consentire la libertà di adorare Dio a ciascuno a proprio modo. È un regime diabolico!|Teodoro di Beza|}} Nel 1586 [[Caterina de' Medici]] così si rivolgeva}} al visconte di Turenne (protestante):
{{Citazione|Il re vuole una sola religione nel suo Stato.|Caterina de' Medici|}} A cui il Turenne rispose}}:
{{Citazione|Noi anche, ma che sia la nostra!|Visconte di Turenne|}} tratto da danilo Breschi ''Le guerre civili di religione'' [https://ilpensierostorico.com/guerre-civili-di-religione-islam/]</ref>
L'editto pose fine alle cosiddette [[guerre di religione francesi]].
|