Alpha Magnetic Spectrometer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 24:
=== AMS-02 ===
[[File:AMS01Geneva.jpg|thumb|L'AMS-02 durante l'integrazione e la verifica a Ginevra.]]
Dopo il volo del prototipo, [[Samuel Chao Chung Ting|Ting]] inizia lo sviluppo del sistema di ricerca completo denominato ''AMS-02''. Questo sforzo per lo sviluppo coinvolse il lavoro di 500 scienziati provenienti da 56 istituzioni e 16 paesi, organizzati sotto il patrocinio del [[United States Department of Energy|Dipartimento per l'Energia Statunitense]] (DOE). Poiché si ritenne che i requisiti di alimentazione fossero troppo elevati per un [[veicolo spaziale]] indipendente, l'AMS-02 fu progettato per essere installato come modulo esterno sulla [[Stazione spaziale internazionale]] usando energia fornita della SSI. Il progetto successivo al [[Disastro dello Space Shuttle Columbia|disastro del Columbia]] è stato quello di fornire l{{'}}''AMS-02'' alla SSI per mezzo dello shuttle nel 2005, nella missione '''UF4.1''' per l'[[Assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale|assemblaggio della stazione]], ma le difficoltà tecniche e i problemi di pianificazione della navetta hanno apportato molti ritardi.<ref name="overview" />
 
L'integrazione finale dell{{'}}'''AMS-02''' completata con successo e il collaudo operativo avvenne presso il [[CERN]] di [[Ginevra]], in Svizzera, il quale prevedeva l'esposizione a potenti fasci di [[Nucleone|particelle nucleari]] generate dagli [[acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]] del [[CERN]].<ref name=jsc>{{cita web | url=http://ams-02project.jsc.nasa.gov/html/Projectpage.htm | titolo=AMS-02 Project Page | accesso=3 settembre 2009 | lingua=en | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111002150159/http://ams-02project.jsc.nasa.gov/html/Projectpage.htm | urlmorto=sì }}</ref> L{{'}}'''AMS-02''' è stato poi spedito [[Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale|all'Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale]] (ESTEC) dell'[[European Space Agency|ESA]] nei [[Paesi Bassi]] dove è arrivato il 16 febbraio 2010. Qui venne sottoposto a verifiche di vuoto termico, [[compatibilità elettromagnetica]] e [[Interferenza (telecomunicazioni)|interferenza elettromagnetica]].
Riga 33:
 
== Gestione del programma ==
Le attività connesse con l'integrazione del [[carico utile]], del lancio, e dello spiegamento dell''''AMS-02''' sono gestite dall'Alpha Magnetic Spectrometer Project Office al [[Johnson Space Center]] della NASA ([[Houston|Houston (Texas)]], U.S.A.)
 
== Spedizione e installazione sulla stazione spaziale internazionale ==
Riga 88:
 
== Missione prorogata ==
Originariamente l''''AMS-02''' era stato concepito per ritornare sulla Terra su un volo shuttle dopo la prima missione e l'esaurimento del suo rifornimento di [[elio|elio superfluido]] che serve a raffreddare il [[solenoide]] del magnete superconduttore. Questo elemento è troppo grande e pesante per ritornare dopo il ritiro dello shuttle, così ora il piano è quello di lasciare l'unità in un luogo esterno alla stazione spaziale e continuare le operazioni come rivelatore del flusso dei [[raggi cosmici]] in una missione prorogata. I [[Rivelatore di particelle|rivelatori di particelle]] dell'AMS-02 saranno ancora in grado di rilevare le particelle senza l'ausilio del funzionamento del magnete superconduttore, grazie a una diversa configurazione di parte della strumentazione per il tracciamento delle particelle in campo magnetico. {{Senza fonte}}
 
== Cancellazione del lancio e ripristino ==