Harold Budd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
}}
 
Crebbe nel [[deserto del Mojave]], e fu ispirato in giovane età dal rumore generato dal soffiare del vento attraverso i cavi del [[telefono]].
 
La carriera di compositore è iniziata nel 1962. Negli anni seguenti ha ottenuto un'importante posto nella comunità locale d'avanguardia musicale. Nel 1966 si è laureato all'Università "Southern California" con un diploma in composizione musicale.
 
Budd ha sviluppato uno stile inconfondibile, energetico di musica "ambient". Le sue due collaborazioni con [[Brian Eno]] "The plateaux of mirror" e "The pearl", confermarono lo stile pianistico d'atmosfera. Nell'86 realizza "The moon and the melodies", in collaborazione con la band scozzese inventrice del [[Dream pop]] [[Cocteau Twins]]. In "Lovely thunder" ha introdotto delicate tessiture [[musica elettronica|elettroniche]]. Con "The room" (2000) ritorna ad un approccio più minimalista.
 
L'album "Avalon sutra" del 2004 è definito "l'ultimo disco di Harold Budd" dall'[[etichetta]] Samadhi Sound. ChiestogliLa lesua motivazioni,motivazione Budd diceè che sentepensa di aver detto quel che aveva da dire. Con l'umiltà che lo caratterizza conclude: "Non m'importa di sparire!".
 
Nonostante ciò, la colonna sonora del film "Mysterious skin", e "Fragment from the inside" escono entrambi nel 2005.
Riga 25:
Nel febbraio 2007 esce "Perhaps", un disco dal vivo che è un tributo al vecchio amico Jim Tenney. Registrato a CalArts nel dicembre 2006, l'album è disponibile soltanto con [[download]] da Internet.
 
Nel giugno 2007, escono due CD di Robin Guthrie e Harold Budd, "After the night falls" e "Before the day breaks";, incisi nella primavera 2006,. ciascunoCiascuno ha 9 tracce con i titoli uniti, es. How Distant Your Heart"/"How Close Your Soul" e "I Returned Her Glance"/"And Then I Turned Away".
 
[[en:Harold Budd]]