D'Isernia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Montequila: corretto errore di battitura Montaquila |
|||
Riga 129:
=== Fòrli del Sannio ===
Anticamente era detta ''Foruli''<ref>{{Cita libro|autore=Leandro Alberti|titolo=Descrittione di tutta Italia, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine et le Signorie delle Città et delle Castella|annooriginale=1550|città=Bologna}}</ref> ''Forolo''<ref>{{Cita libro|nome=Scipione|cognome=Mazzella|titolo=Descrittione del regno di Napoli: nella quale s'hapiena contezza, così del sito d'esso, de'nomi delle prouintie antiche, e moderne, de' costumi de' popoli, delle qualità de 'paesi, e de gli huomini famosi che l'hanno illustrato…|url=https://books.google.it/books?id=arbXlCApM_YC&redir_esc=y|accesso=2016-09-18|data=1601-01-01|editore=ad istanza di Gio. Battista Cappello.|lingua=it}}</ref> e ''Foroli''<ref>{{Cita libro|titolo=Memorie istoriche del Sannio chiamato oggi principato Ultra, contado di Molisi, e parte di Terra di Lavoro, provincie del regno di Napoli divise in cinque libri ne' quali si descrivono i suoi confini ... Raccolte dal dottor Gio. Vincenzo Ciarlanti|url=https://books.google.com/books?id=lNIpqK9C0L4C|accesso=2016-03-28|data=1823-01-01|lingua=it}}</ref>. Fu feudo della famiglia [[Borrello (famiglia)|Borrello]] e poi della famiglia napoletana dei [[Carafa]]: primo Duca di Fòrli fu Andrea Carafa nel 1352 che lo ricevette come dote sposando la nipote dell'eminente giurista Andrea D'Isernia. L’ultima dei de
=== Frosolone ===
Riga 147:
Nella seconda metà del 1200 il feudo di Miranda venne concesso da [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]] per metà a Giovanni De Guissa e metà ad [[Andrea da Isernia|Andrea D’Isernia]]. Nel 1297 Andrea D’Isernia cedette il Castello di Croce al De Guissa in cambio del completo possesso di Miranda. Dopo la morte di Andrea D’Isernia il Vecchio (nel 1316), il figlio Tommaso d'Isernia, prese il possesso del feudo. Nel 1445, alla dinastia dei D’Isernia successero i Di Somma con a capo Nicola Di Somma.<ref name=":22" />
===
[[Montaquila]] ebbe uno sviluppo consistente in epoca [[Angioini|angioina]] per la necessità di dare sicurezza all’alta valle del [[Volturno]]. Il 26 maggio 1305 Andrea d’Isernia, titolare di un sesto del feudo di Montaquila, acquistò gli altri cinque sesti da Giovanni Caracciolo e fratelli e da Ugo di Roccafoglia e fratelli.<ref>{{Cita web|url=https://www.francovalente.it/2007/10/05/montaquila-2/|titolo=Montaquila . Il centro antico}}</ref><ref name=":28">{{Cita web|url=https://www.ugodugo.it/montaquila-is|titolo=MONTEQUILA (IS)}}</ref>
|