Anglo-cattolicesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m Annullata la modifica di Claudio.goglio (discussione), riportata alla versione precedente di M7 Etichette: Rollback Annullato |
Cancellati tre paragrafi di natura pubblicitaria in quanto aggiunti da una piccola chiesa che si identifica come anglo-cattolica e incentrati sulla sua specifica storia anziché sulla più generale corrente anglicana. Se il suo vescovo, Francesco Maria, non è d'accordo, apra pure un topic in "discussione". Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
||
Riga 14:
Nel 1833 fu poi approvata una legge che imponeva l'unione amministrativa forzosa di alcune diocesi minori e parrocchie in Irlanda (il ''Church Temporalities Act 1833'' portò all'abolizione di dieci diocesi irlandesi) in seguito alla richiesta dell'abolizione delle decime condotte dal cattolico [[Daniel O'Connell]], fatto che sembrava prefigurare un sequestro dei beni ecclesiastici suscitando lo sdegno di molti fedeli protestanti che vedevano una prevaricazione di un governo "liberale" contro i diritti e i beni della [[Chiesa d'Irlanda]] (sull'esempio di diversi governi anticlericali europei di quel periodo). [[John Keble]] (1792-1866) pastore anglicano e uno dei più famosi professori dell'[[università di Oxford]], parlò di "apostasia nazionale" e lanciò allora il "movimento di Oxford" come risposta a queste tendenze presenti soprattutto tra i liberali e i non conformisti, pubblicando nel 1833 i ''[[Tracts for the Times]]''. Di questo movimento fecero parte sia chi continuò ad aderire alla chiesa anglicana (come lo stesso Keble), sia chi (come [[John Henry Newman]]) si convertirono al cattolicesimo proprio come risposta a un'idea di una Chiesa che doveva riallacciarsi alle origini della "Chiesa primitiva".
==Teologia==
|