ZRS-4 USS Akron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Primo volo con le insegne della U.S. Navy: sistemazione automatica +, replaced: Mississippi → Mississippi (stato) |
m v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Charles Francis Adams / Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
||
Riga 78:
|Ref = <ref name='DANFS'>{{Cita web | 1 = http://www.history.navy.mil/danfs/a4/akron.htm | 2 = Dictionary of American Naval Fighting Ships - Akron | 3 = 19-12-2009 | dataarchivio = 13 aprile 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050413000428/http://www.history.navy.mil/danfs/a4/akron.htm | urlmorto = sì }}</ref><ref name='Osprey'>{{en}}Charles Stephenson, Ian Palmer, ''Zeppelins: German Airships 1900-40 - New Vanguard 101'', Osprey Publishing, 2004 ISBN 1-84176-692-5.</ref>
}}
L'<nowiki/>'''USS ''Akron''''' (numero di scafo '''ZRS-4'''<ref>La [[United States Navy|US Navy]] impiegava per i dirigibili lo stesso sistema d'identificazione basato su "[[Hull classification symbol|simbolo di classificazione di scafo (''
== Storia ==
Riga 86:
Lo ZRS-4 era il secondo dirigibile rigido di costruzione statunitense, dopo lo [[ZR-1 USS Shenandoah|USS ''Shenandoah'' (ZR-1)]]. Infatti il mai consegnato [[R38 (ZR-2)|ZR-2]] era di costruzione [[Regno Unito|britannica]] e lo [[ZR-3 USS Los Angeles (LZ 126)|USS ''Los Angeles'' (ZR-3)]] era stato costruito nei cantieri [[Zeppelin]] di [[Friedrichshafen]], come LZ 126.
L'autorizzazione per la realizzazione di due grandi dirigibili rigidi di una nuova classe, fortemente sostenuta dal contrammiraglio [[William A. Moffett]], capo del [[Bureau of Aeronautics]], fu ottenuta il 24 giugno [[1926]] e l'anno successivo vennero stanziati i primi fondi ed effettuato un concorso tra i diversi progettisti. Vincitrice fu la [[Goodyear-Zeppelin Corporation]], la ditta era nata da
L'accordo, fortemente voluto da [[Hugo Eckener]] durante la costruzione e vendita dell'USS ''Los Angeles'', permetteva alla ditta statunitense di contare sui progettisti tedeschi, mentre la Zeppelin otteneva il 10% della Goodyear. Questo scambio sancì la definitiva ripresa della ditta tedesca dalla crisi successiva alla [[prima guerra mondiale]].
Riga 99:
Il progetto di K. Arnstein prevedeva i classici timoni degli Zeppelin, lunghi e ben raccordati con l'involucro del dirigibile. Con questa soluzione i timoni erano connessi a tre degli anelli principali del dirigibile. La Marina degli Stati Uniti richiedeva però che dalla gondola di comando fosse possibile vedere il timone inferiore, per poter meglio controllare l'assetto del dirigibile. Le derive furono quindi rese più alte e profonde, estendendole oltre il diametro massimo dell'involucro, e soprattutto accorciate, in tal modo risultavano connesse solo a due degli anelli principali. Con questa modifica vennero alterati i carichi di progetto, che successivamente risulteranno troppo bassi.
La costruzione dello ZRS-4 iniziò il 31 ottobre [[1929]] nei cantieri della [[Goodyear-Zeppelin Corporation]], presso [[Akron (Ohio)]]. Nel corso di una cerimonia di stretta derivazione navale, il 7 novembre successivo il contrammiraglio W.A. Moffett, "piantò" il ''"golden rivet"'' (chiodo d'oro) nell'anello principale del dirigibile. Il 10 marzo [[1930]] iniziò l'assemblaggio dello scafo. Il 10 maggio successivo, [[Charles Francis Adams III|Charles Francis Adams]], segretario
=== Impiego operativo ===
Riga 117:
Oltrepassata la costa del Nord Carolina alla 07:21 del 10 gennaio lo ZRS-4, continuò il volo procedendo verso sud. Il cattivo tempo impedì al dirigibile di individuare i cacciatorpediniere di cui era alla ricerca e con cui perse contatto intorno alle 12:40, venendo comunque avvistato in seguito dallo stesso. Il dirigibile proseguì nella direzione delle [[Bahamas|Isole Bahamas]], arrivandovi in prossimità nel tardo pomeriggio. Durante la notte continuò la perlustrazione muovendosi verso nord-ovest, per poi cambiare rotta verso sud-est prima della mezzanotte. Alle 09:08 dell'11 gennaio l'USS ''Akron'' riuscì a individuare le luci dell'[[incrociatore|incrociatore leggero]] [[USS Raleigh (CL-7)|''USS Raleigh'' (CL-7)]], localizzando, all'orizzonte verso est, una dozzina di cacciatorpediniere del suo gruppo, due minuti dopo. Poco dopo individuò un altro gruppo di cacciatorpediniere. Alle 10:00, esaurito il suo compito di ricognizione, poté lasciare l'esercitazione, in cui aveva ottenuto un giudizio di "successo con riserva" (''"qualified success"'').
A questo proposito si può ricordare quanto scritto dallo storico Richard K. Smith <cite>The Airships ''Akron'' and ''Macon''</cite>:<ref>''The Airships Akron and Macon'' - Richard K. Smith: «...consideration given to the weather, duration of flight, a track of more than 3,000 miles flown, her material deficiencies, and the rudimentary character of aerial navigation at that date, the Akron's performance was remarkable. There was not a military airplane in the world in 1932 which could have given the same performance, operating from the same base».</ref>
{{Citazione|...Tenendo conto degli aspetti relativi al tempo, durata del volo, percorso superiore alle 3.000 miglia (4.800 km), le carenze stesse dell’aeronave e gli aspetti ancora rudimentali della navigazione aerea dell’epoca, la prestazione complessiva dell’''Akron'' fu notevole. Nel [[1932]] non esisteva al mondo aereo militare che avrebbe potuto ottenere la stessa prestazione, operando sulla stessa base.|''The Airships Akron and Macon'' - ''Richard K. Smith''}}
Riga 130:
Poco dopo aver sbarcato a Lakerhust i due esimi passeggeri, il dirigibile venne impiegato per testare lo "Spy Basket" ("''cesta spia''"), sostanzialmente una struttura analoga alla [[fusoliera]] di un piccolo aereo, sospesa dal dirigibile per mezzo di un verricello, che poteva essere calata mentre questo volava sopra uno strato di nubi, in modo da poter restare occultato mentre gli osservatori effettuavano la loro opera di esplorazione. Questo strumento era già stato utilizzato con un certo successo dagli [[Zeppelin]] tedeschi durante la [[prima guerra mondiale]]. In questo caso la piccola sfera da osservazione veniva utilizzata per il puntamento.
L'esperimento sull’''Akron'' non fu coronato da altrettanto successo: il dispositivo,
==== Caccia imbarcati ====
Riga 173:
[[File:USS Akron in flight, nov 1931.jpg|thumb|upright=1.4|L'USS ''Akron'' in volo]]
Dopo le operazioni con base a Lakehurst fino alla fine del [[1932]] lo ZRS-4 era pronto a riprendere le esercitazioni con la flotta. Il pomeriggio del 3 gennaio [[1933]], Frank C. McCord rilevava il comando del dirigibile da A. Dresel, diventando il terzo comandante del dirigibile; poche ore dopo, l’''Akron'' era diretto verso sud, verso la costa orientale, facendo una deviazione per puntare verso la [[Florida]]. Qui, il 4 gennaio, si rifornì alla base della Naval Reserve Aviation di [[Opa-locka]], vicino a [[Miami]] e ripartì poi per la [[Base navale di Guantánamo|base di Guantánamo]] per un'ispezione ai siti della base; scopo di questa visita, così come quella nell'area di [[Panama]] nei mesi successivi era valutare l'ipotesi di costruire una base meridionale, dove il dirigibile avrebbe potuto “stanziare” per l'inverno, in modo da poter estendere la sua attività per tutto l'anno. Uno dei biposto Consolidated N2Y-1 servì come aerotaxi per trasportare i membri della squadra d'ispezione alla base e ritorno.
Poco dopo il dirigibile fece ritorno a Lakehurst per operazioni a livello locale, che furono interrotte per un periodo di due settimane causato dal cattivo tempo e in cui fu effettuata opera di revisione. Durante marzo l'aeronave riprese le esercitazioni con i caccia e in uno dei voli raggiunse [[Washington|Washington D.C.]], sorvolando la capitale il 4 marzo [[1933]], il giorno in cui [[Franklin Delano Roosevelt|Franklin D. Roosevelt]] giurò da [[Presidente degli Stati Uniti]].
Riga 234:
*Enrico Petrucci, ''Portaerei nel cielo'', «[[Storia in rete]]», settembre 2006, 1-11
*{{en}} William F. Althoff, ''Sky Ships: A History of the Airship in the United States Navy'', Pacifica Press, 1998 (Ristampa)
*{{en}} Richard K. Smith, ''The airships Akron & Macon: Flying aircraft carriers of the United States Navy'', Naval Institute Press, 1972
*{{en}} Thomas S. Hook, ''Sky ship: The Akron era (Famous airships series)'', Airshow, 1976
*{{en}} John F. Ullmann, '''Mellone's photo encyclopedia of U.S.S. Akron & U.S.S. Macon event covers'', FDC Pub. Co, 1996
==Voci correlate==
|