Strangolagalli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Template senza graffe di chiusura - Errori comuni)
LorenzoF06 (discussione | contributi)
m Più teorie, in mancanza di una teoria affermata (parzialmente ripreso da en.wiki)
Riga 45:
 
== Origini del nome ==
IlL'origine toponimodel risalenome almenonon è certa. Una teoria fa risalire il nome al termine [[XIVLingua secologreca bizantina|bizantino]] eστρογγύλος deriva(''strongúlos'', verosimilmente«circolare») daunito al [[Lingua longobarda|longobardo]] ''wal'' («palizzata, fortificazione»), che indicherebbe quindi un insediamento di forma circolare. Un'altra teoria lo fa risalire a un soprannome coldel significato[[XIV letteralesecolo]] dio "strangolarepiù iantico, che significherebbe proprio «[quello che] strangola galli"», diriferito tipoa dettochi possedeva l''accampamento, oppure alla forma [[Imperativo|imperativale'']] ("«strangola i galli!")», come nel nome di una frazione di [[Castel di Sasso]] in [[provincia di Caserta]].<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|anno=1990|editore=UTET|città=Torino|anno=1990|p=753|isbn=88-02-07228-0}}</ref>. {{Senza fonte|Secondo uno studioso del [[XVII secolo]], invece, il nome del comune indicherebbe la villa di un [[Patrizio_(storia_romana)|patrizio romano]], ''Astragalo Gallo''.}}
 
== Storia ==