Effetto Marangoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: Corretta l'ortografia "cose dette" -> "cosiddette" e aggiunti wikilinks alle pagine dei fisici Marangoni, Thomson e Gibbs |
nuova sezione che descrive il meccanismo fisico dell'effetto Marangoni |
||
Riga 3:
== Storia ==
Questo fenomeno è stato identificato per la prima volta nelle cosiddette “lacrime di vino” dal fisico [[James Thomson (fisico)|James Thomson]] nel 1855. L’effetto generale è stato chiamato così in onore del fisico italiano [[Carlo Marangoni]], che lo studiò per la sua tesi di dottorato presso l’Università di Pavia e pubblicò i suoi risultati nel 1865. Una trattazione teorica più completa riguardo all’effetto Marangoni fu data da [[Josiah Willard Gibbs|J. Willard Gibbs]] nella sua opera sull’equilibrio sulle sostanze eterogenee (1875-8).
== Meccanismo ==
Poiché un liquido con un’alta [[tensione superficiale]] tira più fortemente il liquido circostante rispetto ad uno con una bassa tensione superficiale, la presenza di un [[gradiente]] nella tensione superficiale farà sì che il liquido si allontani da regioni di bassa tensione superficiale a regioni in cui è più alta. Il gradiente di tensione può essere causato da un [[gradiente di concentrazione]] o da un [[gradiente di temperatura]] (la tensione superficiale è una funzione della temperatura).
In casi semplici la [[velocità di deriva]] vale <math>u \approx \Delta\gamma /\mu</math> dove <math>\Delta\gamma</math> è la differenza nella tensione superficiale e <math>\mu</math> è la [[viscosità]] del liquido. L’acqua ha una tensione superficiale di circa 0,07 Newton su metro e una viscosità di circa 10<sup>−3</sup> Pascal per secondo, a temperatura ambiente.
Quindi anche variazioni di qualche punto percentuale nella tensione superficiale dell’acqua possono generare flussi di Marangoni di quasi <math>1 \,m/s</math>. Per questo motivo i flussi di Marangoni sono comuni e facilmente osservabili.
== Il significato del fenomeno del trasporto ==
|