Lineetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grufo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
La fonte non ne parla pure per gli anni, che potrebbero essere inclusi nel caso degli intervalli di valori
Riga 98:
Data la sua funzione "unificatrice", il trattino viene usato sempre senza spazi adiacenti. Gli usi più comuni del trattino sono:
#come congiunzione a indicare unione o disgiunzione esclusiva (ad es., "sette-otto decine di dollari", con significato di "sette o otto decine di dollari");<ref name="l&t"/>
#come alternativa a costrutti analitici quali "da ... a", "tra ... e", "di ... e" (ad es., "il periodo 1970-1975", con significato di "il periodo dal 1970 al 1975"; o "la guerra USA-Russia", con significato di "la guerra tra USA e Russia");<ref name="l&t"/>
#per mettere in evidenza un determinato rapporto fra due sostantivi (ad es., "Stato-nazione"); molto spesso questo uso viene influenzato dal tipico costrutto "attributo-sostantivo" della lingua inglese, invertendo l'ordine "determinato-determinante" proprio di quella italiana (ad es., "calcio-mercato");<ref name="l&t"/>
#per accostare due o più aggettivi senza che entrino in [[Composizione (linguistica)|composizione]] (ad es., "italo-scozzese" o "demo-plutocratico");<ref name="l&t"/>