Transizione di genere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139580884 di 151.18.121.235 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{L|LGBT|ottobre 2013}}
Si definisce '''transizione di genere''' il percorso che porta un individuo a smettere di vivere secondo ruolo e fisionomia di genere relativi al genere assegnato alla nascita ([[sesso biologico]]) per arrivare a vivere pienamente nel genere in cui si identifica, che può essere maschile, femminile o [[Identità non binarie|non binario.]] In Italia il termine è riferito solitamente all'iter che comprende:
* Il ''percorso psicologico'' che ha il compito di guidare la [[Transessualità|persona trans]] nel suo personale percorso di transizione;
* Eventuali ''interventi fisici'' o ''transizione medica'' per adeguare il proprio corpo alla percezione che si ha di sé (interventi naturali, ormonali e/o chirurgici).
* Tutto il ''percorso legale e burocratico'' per ottenere il cambio anagrafico e, di conseguenza, sui documenti.
Il processo di transizione comprende quindi il momento del [[Coming out#Utilizzo nelle comunità transgender e transessuali|coming out]] (sia esso personale o rivolto ad altri), la graduale transizione sociale e l'eventuale [[Transessuale#Il percorso di transizione|percorso di riassegnazione sessuale]] (il desiderio di intraprendere una transizione medica non accomuna tutte le persone trans). Non necessariamente in questo ordine.
Il processo di transizione non è da confondersi in nessun modo con il [[crossdressing]], in quanto quest'ultimo riguarda un'attività ludica improntata sull'[[espressione di genere]], mentre la transizione si basa sull'identità di genere.
== La legge in Italia ==
In Italia, dopo una mobilitazione del [[Movimento Identità Trans]] e dei [[Partito Radicale (Italia)|Radicali]]<ref>1979: All'interno del Partito Radicale milanese, Pina Bonanno fonda il MIT (Movimento Identità Trans). Aderiscono Roberta Franciolini per il Piemonte, Gianna Parenti per la Toscana, Roberta Ferranti per il Lazio, Marcella di Folco per l'Emilia-Romagna. Per un approfondimento vedere [http://www.mit-italia.it/storia.htm M.I.T.] {{webarchive|url=https://archive.today/20070223061225/http://www.mit-italia.it/storia.htm |data=23 febbraio 2007 }} e [http://www.gay.tv/ita/magazine/we_like/dettaglio.asp?i=1320 Breve storia del transessualismo.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927215155/http://www.gay.tv/ita/magazine/we_like/dettaglio.asp?i=1320 |data=27 settembre 2007 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2022/04/legge-164-diritti/|titolo=L’epopea dei diritti {{!}} La legge 164, 40 anni fa, diede dignità alle persone trans e ci mise all’avanguardia|sito=Linkiesta.it|data=2022-04-20|lingua=it-IT|accesso=2023-05-28}}</ref>, che sensibilizzò l'opinione pubblica sulla questione, si arrivò alla legge 164 del 14 aprile 1982<ref>[http://www.esteri.it/mae/doc/L164_1982.pdf Legge 14 aprile 1982, n.164. Norme in materia di rettificazione di sesso (G.U. 19 aprile, n.106)].</ref>. Questa legge riconosce alle persone transessuali la loro condizione e ne riconosce il sesso di transizione. La legge recita all'art. 3: {{Citazione|Il tribunale, quando risulta necessario un adeguamento dei caratteri sessuali da realizzare mediante trattamento medico-chirurgico, lo autorizza con sentenza. In tal caso il tribunale, accertata la effettuazione del trattamento autorizzato, dispone la rettificazione in camera di consiglio|Legge 14 aprile 1982, n. 164}}
Nella teoria, dunque, nel caso il medico non ritenga necessario l'intervento chirurgico per raggiungere l'equilibrio, in Italia è possibile comunque ottenere il cambiamento dei dati anagrafici, come ha chiarito una sentenza del Tribunale di Roma nel 2012<ref>{{Cita web|url=http://sesso.blogautore.espresso.repubblica.it/2011/07/15/notizia-flash-dal-tribunale-di-roma/|titolo=Notizia Flash dal Tribunale di Roma|cognome=Simonelli|nome=Chiara|sito=Sesso - L'Espresso|data=15 luglio 2011|accesso=2022-12-09}}</ref><ref>''il trattamento medico-chirurgico previsto dalla legge n. 164/82 è necessario nel solo caso in cui occorre assicurare al soggetto transessuale uno stabile equilibrio psicofisico, ossia nel solo caso in cui la discrepanza tra il sesso anatomico e la psicosessualità determini un atteggiamento conflittuale di rifiuto dei propri organi sessuali. Pertanto deve ritenersi che, nei casi in cui non sussista tale conflittualità, non è necessario l'intervento chirurgico per consentire la rettifica dell'atto di nascita.''</ref>. Nei fatti, si è sempre data una interpretazione rigida della legge e si è dunque sempre ritenuto necessario l'intervento chirurgico al fine dell'adeguamento dei dati anagrafici.
Riga 21 ⟶ 18:
Nel dicembre 2022 in Spagna è stata approvata una legge <ref>https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/mondo/2023/02/16/spagna-al-via-legge-trans-e-congedi-mestruali_f1fabcf2-1265-4dca-bd7a-3417272630ae.html</ref> che consente il cambiamento del nome sui documenti senza dover intervenire chirurgicamente sul proprio corpo e senza procedure giudiziarie e senza terapia ormonale sulla base dell’autodeterminazione di genere.
===
In deroga alla legge n. 164/1982 (vigente al 2023) che prevede l'obbligatorietà dell'intervento chirurgico ai fini della riattribuzione del sesso anagrafico, con sentenza n. 221/2015 la Consulta ha stabilito che tale intervento non è più necessario né obbligatorio.<ref>{{cita web|url=https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/il-giudice-nel-procedimento-di-rettificazione-del-sesso_una-funzione-ormai-superata-o-ancora-attuale__363.php|titolo=Il giudice nel procedimento di rettificazione del sesso: una funzione ormai superata o ancora attuale?}}</ref> Anche la Cassazione si è pronunciata in tal senso.<ref>Cassazione Civile - Sez. I - sentenza n. 15138/2015, per la quale, per la rettificazione della riattribuzione del sesso anagrafico nei registri di stato civile, non è necessario sottoporsi all'intervento chirurgico demolitori o o modificativo dei caratteri sessuali anatomici primari. Cfr. {{cita web|url=https://www.anaao.it/content.php?cont=10812#:~:text=20%2F07%2F2015-,Cassazione%20Civile%20%2D%20Sez.,la%20%E2%80%9Clegge%20dei%20confini%E2%80%9D.|titolo=Cassazione Civile - Sez. I - sentenza n. 15138/2015 Per cambiare sesso all'anagrafe non serve l'intervento chirurgico}}</ref> Ciò consente alle unioni di coppie omosessuali di superare il divieto di adozioni, stante la possibilità per uno dei partner di registrarsi anagraficamente come persona del sesso opposto, risultando quindi una coppia eterosessuale a tutti gli effetti di legge.
Riga 32 ⟶ 29:
* La persona trans deve presentare un'istanza al [[tribunale]] della zona di residenza (si preferisce allegare una perizia tecnica favorevole da un perito di parte accreditato presso il Tribunale stesso).
* Il tribunale, nel caso lo ritenga necessario, nomina un [[Consulenza tecnica (processo civile)|consulente tecnico d'ufficio]] (per esempio se non si è presentata una perizia autonomamente o nel caso sia prassi consolidata in quella sede).
* Con la [[sentenza]] positiva del tribunale, ci si può rivolgere alle strutture ospedaliere per richiedere gli interventi chirurgici: [[penectomia]], [[orchiectomia]] ed eventualmente [[vaginoplastica]] per le persone trans che intraprendono una [[MtF|transizione femminilizzante]]; [[mastectomia]], [[isterectomia]] ed eventualmente [[falloplastica]] o [[metoidioplastica]] per le persone trans che intraprendono una [[FtM|transizione mascolinizzante]].
Riga 44 ⟶ 40:
Tuttavia, non è possibile, attualmente, impiantare gli organi genitali nell'individuo che ha cambiato sesso, ma si può rimuovere il pene (transizione femminilizzante) o farsene trapiantare uno (transizione mascolinizzante).
=== Transizione ===
Il primo intervento documentato di cambio di sesso riguarda [[Dora Richter]] che tra il 1922 e il 1931 si sottopose ad asportazione chirurgica dei testicoli, asportazione del [[pene]] e [[vaginoplastica]]. In seguito Lili Elbe, che si sottopose a intervento nel 1930, ispirò il libro e l'omonimo film da esso tratto, ''[[The Danish Girl]]''.
Nel terzo millennio si è verificata un fenomeno crescente di transizione minorile, che ha portato a indagini a riguardo, sollevando come queste venissero effettuate su soggetti a rischio di problemi mentali, effettuando l'intervento anche senza il consenso dei genitori o giudici, ma solo dei medici e dei diretti interessati, costringendo il governo a chiudere la "Tavistock’s Gender Service" del [[Tavistock and Portman Nhs Foundation Trust]] di Londra<ref>[https://www.repubblica.it/esteri/2022/07/29/news/regno_unito_chiude_clinica_pubblica_tavistock_per_cambio_sesso_e_genere_minorenni-359635547/ Chiude la clinica pubblica britannica per minorenni transgender]</ref>, portando all'apertura di nuovi servizi esplicitamente pensati per minori<ref>[https://www.england.nhs.uk/commissioning/spec-services/npc-crg/gender-dysphoria-clinical-programme/implementing-advice-from-the-cass-review/ Gender Services Clinical Programme Implementing advice from the Cass Review]</ref><ref>[https://www.avvenire.it/vita/pagine/il-governo-inglese-chiude-la-clinica-tavistock-per-la-riattribuzione-di-genere-dei-minori Chiude la clinica Tavistock per la «riattribuzione di genere» dei minori]</ref>
=== De-transizione ===
Il primo intervento di de-transizione è avvenuto nel 1991 su [[Walt Heyer]].<ref>[https://www.iltimone.org/articoli-riviste/lera-della-detransizione/ L’era della detransizione]</ref>
Il fenomeno del pentimento alla transizione non è chiaro, principalmente per l'imprecisione della misura della
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* Diana Nardacchione, ''"Transessualismo e Transgender, superando gli stereotipi"'', Il dito e la luna, aprile 2000, 30 pagine, ISBN 88-86633-14-9.
* V. Ruggieri, A. R. Ravenna et al.,"Transessualismo e identità di genere, Indagine clinica e sperimentale", Edizioni Universitarie Romane, Roma, 1999, 259 pagine, ISBN 88-7730-110-4.
* {{cita web|http://www.radicalparty.org/manifesti/180.htm|Manifesto del '79}}▼
== Voci correlate ==
Riga 74 ⟶ 69:
* [[Transgender]]
* [[Travestitismo]]
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|LGBT}}
|