Impero coloniale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliore spiegazione con delle fonti
Riga 7:
Un '''impero coloniale''' è un insieme di territori , detti [[colonie]], controllati da uno [[Stato]], spesso lontano rispetto alle colonie, che ne sfrutta le risorse, ne amministra il territorio politicamente ed economicamente e lo occupa militarmente.
 
Prima dell'espansione delle prime potenze europee moderne, altri imperi avevano conquistato e colonizzato territori, come i [[Civiltà romana|Romani]] nell'in [[Penisola iberica|IberiaEuropa]] o i, [[CinesiNordafrica]] nell'attualee [[GeografiaAsia dellaoccidentale]].<ref>{{Cita Cinaweb|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/le-province-europee-dell-impero-romano-introduzione_(Il-Mondo-dell'Archeologia)/|Cinatitolo=Le meridionale]]province europee dell'impero romano. introduzione - Enciclopedia|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-07-02}}</ref> I moderni imperi coloniali emersero per la prima volta con una competizione di esplorazione tra l'allora più avanzata potenza marittima in [[Europa]], il [[Portogallo]] e la [[Spagna]], nel corso del [[XV secolo]].<ref>Encarta-encyclopedie Winkler Prins (1993–2002) s.v. "kolonie [geschiedenis]. §1.2 De moderne koloniale expansie". Microsoft Corporation/Het Spectrum.</ref><br/>
L'impulso iniziale dietro questi imperi marittimi dispersi e quelli che seguirono fu il commercio, guidato da nuove idee e dal [[capitalismo]] che nacque dal [[Rinascimento europeo]]. Furono anche presi accordi per dividere il mondo tra loro nel [[Trattato di Alcáçovas|1479]], [[Inter Caetera|1493]] e [[Trattato di Tordesillas|1494]]. L'imperialismo europeo nacque dalla competizione tra gli stati europei e l'[[Impero ottomano]], che crebbe rapidamente nel [[XIV secolo]] e costrinse spagnoli e portoghesi a cercare nuove rotte commerciali verso l'[[India]] e, in misura minore, la [[Cina]].