Citroën C2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
 
Riga 82:
Il [[2007]] ha visto l'ingresso in listino della ''C2 1.6 HDi'', con motore 1.6 turbodiesel common rail da 109 CV.<ref>{{cita web|url=https://www.autoblog.it/post/10369/citroen-c2-vts-16-hdi-110-cv|data=27 settembre 2007|titolo=Citroen C2 VTS 1,6 Hdi 110 cv|accesso=14 maggio 2021|dataarchivio=13 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210513160324/https://www.autoblog.it/post/10369/citroen-c2-vts-16-hdi-110-cv|urlmorto=sì}}</ref>
 
Un secondo e più marcato restyling, evidente soprattutto nello scudo paraurti anteriore ridisegnato e più aggressivo, si è avuto nel novembre del [[2008]], quando la carriera della piccola Citroën era oramai in piena fase calante.<ref>{{cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/novita/2008/04/09/si_rifà_il_trucco.html|titolo=Citroën C2: si rifà il trucco|data=9 aprile 2008|accesso=14 maggio 2021}}</ref> Per l'occasione, la gamma fu rivista con l'introduzione delle versioni ''Airdream'', non previste per i motori 1.4 monoalbero e 1.6 bialbero VTS. leLe versioni ''Airdream'' erano dotate di leggeri affinamenti ai motori, in modo da migliorare leggermente consumi ed emissioni nocive. Inoltre, il 1.6 SensoDrive fu tolto dal listino. Nello stesso anno fu presentata la ''C2 VTS Supersprint'', creata in collaborazione con l'omonimo produttore di scarichi sportivi. In questa versione è stato installato uno specifico [[impianto di scarico]] sportivo a doppia uscita distanziata. Particolari estetici come fari posteriori trasparenti, cerchi in lega bianchi con “Chevron” rosso e strisce adesive bianche lungo tutta la carrozzeria che può essere richiesta solo in tre colori, Rosso Aden, Nero Onyx e Blue Grand Pavois. Questa versione rispetto alla VTS base è stata venduta a un sovrapprezzo di 850 EURO.
 
Nel [[2009]] fu presentata la C2 VTS by Sparco vettura con accessori livree e materiali forniti da Sparco, mentre i cerchi in lega leggera da OZ. La particolarità di questa C2 è data appunto dall'allestimento personalizzato interamente a partire dai suggerimenti dei lettori della rivista EVO. Infine al My Special Car Show 2008 la casa francese presenta due C2: la C2 Dragon, con un'eccentrica livrea lilla metallizzata su base motorizzazione diesel C2 VTS 1.6 HDi FAP da 110 CV e la C2 1587 Brutale affiancata dall'[[MV Agusta Brutale|omonima moto]] [[MV Agusta]]. Quest'ultima esteticamente è caratterizzata dalla livrea sportiva bianco perla-rosso-nero, per gli interni, ha i sedili in alcantara nera con dettagli di cuciture rosse, schienali con il logo Brutale e particolari del cruscotto battitacco ad effetto fibra di carbonio. Rispetto alla C2 Dragon La C2 1587 Brutale è stata realizzata solamente con motorizzazione benzina 1.6 VTS 16v da 125 CV con scarico a doppia uscita.
Riga 139:
Per il solo mercato [[Cina|cinese]], è stata riservata una C2 molto particolare, poiché si tratta in pratica di una [[Peugeot 206]], ma con il frontale completamente rivisto in chiave Citroën, e simile per esempio a quello utilizzato per la [[Citroën C4]], con il logo del "double chevron" che si estende per tutta la larghezza del muso, in modo da formare una vera e propria calandra. Anche la parte posteriore è stata sensibilmente ristilizzata. Tale modello è stato introdotto nel settembre 2006: tale stretta derivazione da una Peugeot di grandissima diffusione riporta alla mente la stretta parentela, negli [[anni 1970|anni settanta]], tra la [[Peugeot 104]] a 3 porte e la [[Citroën LN]]. Nel caso della C2, si tratta però di un modello destinato al solo mercato locale e costruito a [[Wuhan]], nello stabilimento della [[Dongfeng Peugeot-Citroën Automobiles]], dove già vengono assemblati altri modelli derivati dalla normale produzione dei due marchi [[Gruppo PSA|PSA]].
 
Si è scelto di basarsi sul corpo vettura della 206 perché la C2 europea non è stata giudicata adatta, nelle linee, ad un mercato come quello cinese, ed inoltre perché sarebbe stato più facile e meno oneroso basarsi su una scocca già impiegata nello stabilimento di Wuhan per la produzione di altri modelli. Due sono i motori disponibili per la C2 cinese, entrambi a benzina ed entrambi della famiglia [[PSA TU|TU]]: il 1.4 da 75 CV ed il 1.6 16v dalla potenza leggermente ribassata (da 109 a 106 CV). Il cambio è normalmente a 5 marce, ma in alternativa è disponibile unaun cambio automatico a 4 rapporti.
 
==Prototipi derivati==
Riga 149:
 
== Bibliografia ==
*''Quattroruote'' n°º 577, Novembre 2003, Editoriale Domus
*''Passione Auto - Citroën'', Editoriale Domus