Concilio Vaticano II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo meglio |
|||
Riga 73:
{{quote|Il Magistero della Chiesa non ha voluto pronunciarsi con sentenze dogmatiche straordinarie|Paolo VI, 7 dicembre 1965, in ''Insegnamenti di Paolo VI'', vol. III, Roma 1966, p. 722}}
Pertanto, fu un concilio "ecumenico" nel senso letterale del termine, poiché coinvolse tutta l'ecumene, ma non nel senso ordinariamente inteso di un concilio appartenente al cosiddetto [[Magistero della Chiesa cattolica|
{{quote|Giovanni XXIII volle un concilio pastorale e di aggiornamento. Questo suo pensiero fu da alcuni interpretato in senso riduttivo e distorto. Nella sua prima enciclica ''[[Ad Petri Cathedram]]'', 29 giugno 1959, egli precisò che il concilio principalmente intendeva promuovere l'incremento della fede, il rinnovamento dei costumi e l'aggiornamento della disciplina ecclesiastica. Esso avrebbe costituito uno spettacolo di verità, unità e carità, e sarebbe stato per i fratelli separati un invito all'unità voluta da Cristo. [...] Aprendo il concilio, il Papa l'11 ottobre 1962 dichiarò che il fine principale di esso era di ''custodire ed insegnare in forma più efficace il sacro deposito della dottrina cristiana''; e indicò le linee di questo esercizio magisteriale. L'auspicato rinnovamento nella vita e nella missione della Chiesa deve compiersi nella fedeltà ai sacri principi, alla dottrina immutabile, seguendo le orme dell'antica tradizione: «Il concilio vuole trasmettere pura e integra la dottrina, senza attenuazioni o travisamenti».[...] La pastoralità del Vaticano II consiste nello studiare ed approfondire la dottrina, ''esprimendola in modo che possa essere meglio conosciuta, accettata ed amata''. Senza pronunciarsi con sentenze dogmatiche e straordinarie, il Vaticano II avrebbe espresso, con la voce della carità pastorale, il suo insegnamento su molte questioni che al presente impegnano la coscienza e l'attività dell'uomo; non si sarebbe rivolto soltanto all'intelligenza speculativa, ma avrebbe parlato all'uomo di oggi qual è.|{{cita web|url=https://www.vatican.va/jubilee_2000/magazine/documents/ju_mag_01051997_p-21_it.html|autore=Mons. [https://www.mercoglianonews.it/2014/07/stamani-scoperta-la-lapide-commemorativa-dedicata-alla-memoria-di-mons-vincenzo-carbone/ Vincenzo Carbone] (collaboratore della Segreteria Generale del Concilio Vaticano II per volere di Giovanni XXIII)|titolo=Il Concilio Vaticano II: luce per la Chiesa e per il mondo}} }}
=== L'elezione di Paolo VI ===
|