Cafu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typus |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 87:
Entrò in gioventù nel vivaio del [[Nacional Atlético Clube (SP)|Nacional]], per poi passare a quelli della [[Associação Portuguesa de Desportos|Portuguesa]] e dell'[[Itaquaquecetuba AC|Itaquaquecetuba]]<ref name="biografia3"/>. Nei primi anni 1980 venne rifiutato dalle giovanili di varie squadre, come il [[Corinthians Association Football Club|Corinthians]], il [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] e l'[[Atletico Mineiro]], fino a quando, nel 1988, entrò nelle giovanili del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]]<ref name="biografia">{{cita web|url=https://icampionidellosport.wordpress.com/2013/06/12/pendolino-cafu-il-campione-che-non-perdeva-mai-il-sorriso/|titolo=PENDOLINO CAFU: IL CAMPIONE CHE NON PERDEVA MAI…IL SORRISO.|editore=icampionidellosport.wordpress.com|autore=Filippo Gialloreti|data=12 giugno 2013|accesso=23 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151124145901/https://icampionidellosport.wordpress.com/2013/06/12/pendolino-cafu-il-campione-che-non-perdeva-mai-il-sorriso/|urlmorto=no}}</ref>, con cui vinse il torneo giovanile della Coppa San Paolo<ref name="biografia2">{{cita web|url=http://esportes.terra.com.br/futebol/copa2006/interna/0,,OI765356-EI5492,00.html|autore=Redação Terra|titolo=Cafu|editore=esportes.terra.com|data=|accesso=23 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151123211534/http://esportes.terra.com.br/futebol/copa2006/interna/0,,OI765356-EI5492,00.html|urlmorto=no}}</ref>.
Esordì in prima squadra e nella [[Campeonato Brasileiro Série A|Série A brasiliana]] per sostituire l'infortunato terzino destro Zé Teodoro<ref name="biografia3"/>. A 19 divenne titolare, grazie a [[Telê Santana]] che ne individuò le ottime doti e dunque non esitò a promuoverlo<ref name="falcao">{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/29/Cafu_alla_Roma_manda_Falcao_co_10_9705291674.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208123431/http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/29/Cafu_alla_Roma_manda_Falcao_co_10_9705291674.shtml|autore=Cerboni Pino|titolo=Cafu alla Roma: " Mi manda Falcao "|editore=archiviostorico.corriere.it|data=29 maggio 1997|accesso=|urlmorto=sì}}</ref>. In quegli anni si formò come terzino destro, ma giocò diverse partite anche da centrocampista e a volte addirittura da attaccante, risultando sempre il migliore, e perfino il capocannoniere della squadra<ref name="falcao"/>.
==== Real Saragozza e Palmeiras ====
|