Scuola secondaria di secondo grado in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Struttura sintattica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 220:
 
* all'interno del diritto-dovere di istruzione e formazione esteso sino al diciottesimo anno con il D.Lgs. 76/2005, viene ritagliato l'[[Obbligo formativo in Italia|obbligo di istruzione]] per una frequenza pari a 10 anni complessivi, fino al compimento di 16 anni d'età, quindi estendendo l'obbligo al primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, con certificazione, referenziata al II livello EQF, delle competenze riferite agli assi culturali e alle competenze chiave per l'educazione permanente;
* per i casi di valutazione insufficiente degli alunni frequentanti la scuola secondaria<ref name="fioroni" /> di secondo grado, si prevedono attività di recupero dei debiti che le scuole debbono realizzare sia durante l'anno scolastico (nel caso di valutazioni insufficienti nello scrutinio del primo trimestre), sia, per gli studenti con giudizio sospeso, dopo lo scrutinio finale, con verifiche finali e integrazione dello scrutinio finale, da attuarsi entro la fine dell'anno scolastico (30 agosto)<ref>OM. 92 del 5 novembre 2007</ref>, modalità che richiamano l'[[#Esame di riparazione/debito formativo|esame di riparazione]]<ref name="debito" />;
* circa l'[[Esame di maturità in Italia|esame di maturità]], si prevede una commissione composta da 4una maggioranza di membri esterni, i quali diventano 4 (incluso il presidente) ementre altri 3 sono interni.<ref name="maturità">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/scuola/2014/09/17/news/1859-2012_cos_cambia_la_maturit-95966345/|titolo=1859-2012, così è cambiata la maturità|data=17 settembre 2014}}</ref>, comelasciando immutata la composizione previstoprevista dalla riforma Berlinguer. Il totale dei [[#Credito scolastico|crediti]] viene aumentato da 20 a 25, mentre il punteggio del colloquio orale scende da 35 a 30 punti.<ref name="maturità" />
 
Le innovazioni proposte furono applicate a partire dall'dal successivo anno scolastico: il 2007-2008.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2007-tre/riforma-fioroni/riforma-fioroni.html|titolo=Via libera alla "rivoluzione Fioroni" Superiori, cancellata la riforma Moratti|autore=Salvo Intravaia|data=25 gennaio 2007}}</ref>
 
=== La riforma Gelmini ===