Bufalata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 6:
Le ''bufalate'' venivano organizzate in [[piazza del Campo]], a Siena. La competizione era tra le [[Contrada di Siena|contrade della città]] e solo tra quelle che si iscrivevano a partecipare. Il numero dei partecipanti fu quindi variabile.
Veniva considerata vincitrice la contrada la cui bufala avesse percorso per prima tre giri della [[Piazza del Campo|piazza]] in senso antiorario (opposto alla direzione in cui viene corso il [[Palio di Siena]] attuale). La bufala veniva montata da un ''[[buttero]]'' e ogni contrada aveva per l'occasione dodici ''pungolatori'' che servivano a spronare l'animale con un ferro appuntito e a raddrizzare la sua corsa quando necessario. Si ritiene che il pungolo
Come nel Palio di Siena moderno, la corsa era preceduta da un [[Corteo storico (Palio di Siena)|corteo]] in cui ogni contrada sfilava con i propri abitanti vestiti a festa con i rispettivi colori. In alcuni casi i rappresentanti delle contrade erano armati, in altri per ogni contrada sfilava un [[carro allegorico]] rappresentante un tema mitologico greco o un carro raffigurante l'animale [[totem]]ico. Quest'ultimo era una reminiscenza dei carri usati per ripararsi durante le cacce ai tori.
|