Merih Demiral: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Diego1980 (discussione | contributi)
Nazionale: Aggiornamento
fix / WP:RECENTE
Riga 75:
Ha giocato in tutte le nazionali giovanili turche, esordendo con l'[[Nazionale Under-21 di calcio della Turchia|Under-21]] il 10 novembre 2016, in occasione dell'amichevole persa 1-0 contro la {{NazNB|CA|DEU||Under-21|h}}.<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2766511|titolo=Germania U21-Turchia U21 1-0}}</ref>
 
Il debutto in [[Nazionale di calcio della Turchia|nazionale maggiore]] avviene il 20 novembre 2018, nell'amichevole pareggiata per 0-0 contro l'{{NazNB|CA|UKR}}, in cui rimpiazza [[Mert Müldür]] all'85'.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://eu-football.info/_match.php?id=15703|titolo=Turkey vs Ukraine football match|data=20 novembre 2018}}</ref> Nel corso delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazioni]] al {{EC|2020}} diventa stabilmente titolare nella retroguardia turca:<ref>{{Cita web|autore=Marina Salvetti|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/euro-2020/2019/11/16-63434063/demiral_leader_in_turchia_dimenticato_con_la_juve/|titolo=Demiral leader in Turchia, dimenticato con la Juve|data=16 novembre 2019}}</ref> selezionato nel giugno 2021 per la fase finale della suddetta competizione,<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/0269-1246554bab17-7945da117886-1000--i-convocati-per-uefa-euro-2020/|titolo=Tutti i convocati per UEFA EURO 2020|data=2021-06-09}}</ref> posticipata di dodici mesi a causa della [[pandemia di COVID-19]], nella gara inaugurale a [[Roma]] contro l'{{NazNB|CA|ITA}} è suo malgrado autore dell'[[autogol]] che sblocca il risultato, nella sconfitta 0-3 dei suoi.<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/match/2024447--turkey-vs-italy/postmatch/report/?iv=true|titolo=Turchia - Italia 0-3: show degli Azzurri|data=2021-06-11}}</ref> Il 13 novembre 2021 segna il suo primo gol in nazionale, nel successo per 6-0 contro {{NazNB|CA|GBZ}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.cumhuriyet.com.tr/spor/merih-demiral-dunya-kupasina-gidecegiz-1884532|titolo=Merih Demiral: Dünya Kupası'na gideceğiz|lingua=tr|accesso=2021-11-14}}</ref>

Convocato dal ctselezionatore [[Vincenzo Montella]] per il [[campionato europeo di calcio {{EC|2024]]}}, il 2 luglio, nella partita degli ottavi di finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria{{NazNB|Austria]]CA|AUT}}, segna la sua prima doppietta in Nazionalenazionale, decisiva per il passaggio del turno.<ref>{{Citacita web|url=https://wwwit.gazzettauefa.itcom/Calcioeuro2024/Europeinews/02028f-071b4638ce5d05-2024/eurobc0b6af03e5b-1000-2024-austria-turchia-1-2-doppiettadoppio-didemiral-demiral.shtmlturchi-ai-quarti/|titolo=DemiralAustria-Turchia esagerato1-2: doppiettadoppio all'AustriaDemiral, la Turchia di Montellaturchi ai quarti|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it-IT|accessodata=2024-07-0302}}</ref>
 
== Controversie ==
Nell'ottobre 2019, come altri suoi compagni di nazionale, anche Demiral ha espresso pubblicamente il suo sostegno verso l'[[Offensiva turca nella Siria nordorientale del 2019|offensiva turca nella Siria nordorientale]], al contrario condannata da gran parte della [[comunità internazionale]]: una presa di posizione vista, in patria e presso simpatizzanti turchi, come segno di [[patriottismo]], e invece tacciata, da critici e sostenitori della causa [[Curdi|curda]], di essere un ''endorsement'' verso le politiche del presidente turco [[Recep Tayyip Erdoğan]].<ref>{{cita web|autore=Stefano Dolci|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2019-2020/demiral-e-under-nella-bufera-per-i-tweet-a-sostegno-dell-offensiva-in-siria_sto7494708/story.shtml|titolo=Demiral, Calhanoglu e Under nella bufera per i tweet a sostegno dell'offensiva turca contro i curdi|data=11 ottobre 2019}}</ref>
 
Il 3 luglio 2024, a seguito della partita del vinta 2-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]] al [[Campionato europeo di calcio 2024]], la UEFA ha ha aperto un’indagine contro il calciatore turco per un gesto ultranazionalista <ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/07/03/uefa-indagine-merih-demiral-ultranazionalista/|titolo=La UEFA ha aperto un'indagine contro il calciatore turco Merih Demiral per un gesto ultranazionalista fatto dopo aver segnato agli Europei|sito=Il Post|data=2024-07-03|lingua=it|accesso=2024-07-03}}</ref>. L’accusa sostiene che dopo il secondo gol abbia festeggiato facendo con entrambe le mani un gesto (che richiama il muso di un lupo) associato al gruppo ultranazionalista turco Ulku Ocaklari, noto anche come “[[Lupi Grigi|Lupi grigi]]”. Il gruppo è associato a organizzazioni paramilitari di estrema destra ed è vicino al [[Partito del Movimento Nazionalista|Partito del movimento nazionalista]], [[Euroscetticismo|euroscettico]] ed estremista. Dopo la fine della partita Demiral ha difeso la decisione di fare quel gesto: «Avevo in mente un motivo preciso, collegato alla mia identità turca. Sono incredibilmente fiero di essere turco, e mi sono sentito orgoglioso dopo aver segnato. Volevo esprimerlo e sono felice di averlo fatto», ha detto<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Nick|cognome=Ames|url=https://www.theguardian.com/football/article/2024/jul/03/turkeys-merih-demiral-facing-ban-over-wolf-celebration-in-win-over-austria|titolo=Turkey’s Merih Demiral facing ban over ‘wolf’ celebration in win over Austria|pubblicazione=The Guardian|data=2024-07-03|accesso=2024-07-03}}</ref>.
 
== Statistiche ==