Discussione:D'Isernia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Etichetta: Annullato
Riga 40:
Nei pressi di '''Acquatetta''', località tra Minervino e Spinazzola.
Non si capisce se siano di origine normanna (anche perché si sono imparentati con molti normanni) o se siano di origine latina.
Vicino Acquatetta c'è una località che si chiama Pantone, come il cognome di una famiglia che prese anche alcuni feudi della famiglia d'Isernia in Molise.
Il figlio Landolfo di Andrea d'Isernia il vecchio, aveva alcuni discendenti che divennero feudatari di Montaquila in Molise e presero il cognome di Montaquila.
Questo fa capire come si cambiasse spesso cognome.
Sembra che i discendenti di un certo '''Alferio d'Isernia''' si siano dati come cognome D'alferi o qualcosa di simile.
Alferio è un '''nome salernitano''' e '''Fabrizio Pinto''' nel suo diario su Salerno Assediata dai Francesi (di Enrico II di Guisa 1648 circa) ci dice che Andrea d'Isernia era nato a Salerno. Questo Alferio d'Isernia, con un nome tipico e quasi esclusivamente salernitano, sembra essere '''contamporaneo di Andrea d'Isernia''' e ebbe almeno tre figli di nome Nicola, Ruggero e Bernardo.
 
Sappiamo che Luigi di Taranto era chiamato anche Ludovico, ossia due nomi con lo stesso significato ma foneticamente e appetentemente diversi.
Mi è capitato sentir parlare San Vincenzo anche come San Venanzio, quindi è un altro esempio di nome alternativo.
Mi chiedo se Alferio non sia una sorta di sinonimo di Andrea.
'''Possibile che Alferio d'Isernia sia lo stesso Andrea d'Isernia?'''
Forse qualche Andrea d'Isernia era nato a Salerno (infatti il figlio Roberto d'Isernia ebbe un figlio che chiamò Andrea d'Insernia, così come fece anche Landolfo d'Isernia).
'''Avere origine non significa necessariamente esserci nati.'''
Ritorna alla pagina "D'Isernia".