Doctorin' the Tardis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Album |titolo = Doctorin' the Tardis |artista = The KLF |artistaaltro = (come The Timelords) |tipo = singolo |giornomese = 23 maggio |anno = 1988 |debutto = |postdata = |etichetta = KLF Communications |produttore = |durata = 3:37 |genere = EDM |registrato = |numero di dischi = |numero di tracce = |note = |numero dischi d'oro = |numero dischi di platino = |precedente = Burn the Bastards |anno precedente = 1988 |successivo = What Time Is Love? (Pure Trance) |...
 
m Rimuovo dei wikilink superflui.
Riga 34:
== Video musicale ==
[[File:Ford Galaxie 500.JPG|thumb|upright|200px|right|Modellino di Ford Galaxie esposta nel [[Museo automobilistico e tecnologico di Sinsheim]]. La stessa automobile compare nella copertina e nel filmato di ''Doctorin' the Tardis''.]]
Nel filmato di ''Doctorin' the Tardis'' si vede l'[[automobile della polizia]] modello [[Ford Galaxie]] di Cauty, battezzata dal duo "Ford Timelord" (la stessa compare nella copertina del singolo ''Doctorin' the Tardis'' ed era comparsa in quella dell'album dei Justified Ancients of Mu Mu ''[[Who Killed The JAMs?]]''), intenta a inseguire alcuni [[Dalek]] della serie ''Doctor Who'' nelle campagne inglesi. Nel videoclip, che venne girato nel [[Wiltshire]], si possono vedere il [[Cherhill White Horse|White Horse]] e il [[Lansdowne Monument]] di [[Cherhill]]. Secondo quanto affermano Drummond e Cauty nel loro ''The Manual'', il filmato costò 8.000 sterline.
 
== Accoglienza ==
La traccia entrò nella top 10 di molte classifiche e si piazzò al primo posto delle classifiche [[UK singlesSingles chartChart|britannica]]<ref>{{cita web|url=https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/19880618/7501/|titolo=Official Singles Chart Top 100|accesso=5 luglio 2024|lingua=en}}</ref> e [[Recorded Music NZ|neozelandese]].<ref>{{cita web|url=https://charts.nz/showitem.asp?interpret=The+Timelords&titel=Doctorin%27+The+Tardis&cat=s|titolo=The Timelords – Doctorin' The Tardis|accesso=5 luglio 2024|lingua=en}}</ref>
 
''Doctorin' the Tardis'' ricevette giudizi controversi dalla stampa e la critica. Non venne risparmiata da ''[[Melody Maker]]'', che la paragona a una "straziante agonia",<ref>{{cita news|titolo=Doctorin' the Tardis|pubblicazione=Melody Maker|data=maggio 1988|lingua=en}}</ref> così come da ''[[Sounds]]'', che la definisce «una rancida rielaborazione di vecchi dischi»; secondo quest'ultima rivista, «l'unico destino di un disco così nocivo è quello di finire nella top 10».<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20160916112637/http://www.libraryofmu.net/display-resource.php?id=81|titolo=...Ford Every Scheme|accesso=5 luglio 2024|lingua=en}}</ref> Secondo ''[[The Guardian]]'', la traccia è una "presa in giro" oltre che un "trionfo dell'arte trash".<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20160916110256/http://www.libraryofmu.net/display-resource.php?id=384|titolo=Trash Art & Kreation|accesso=5 luglio 2024|lingua=en}}</ref>
Riga 43:
Per contro, Tom Ewing di ''Freaky Trigger'' assegnò alla traccia un voto pari a 9/10 e sostenne che «è complementare al ''Theme from S-Express'' (...) incita teppisti e [[nerd]] a ballare in pista, insomma, tutte quelle persone che Mark Moore non avrebbe invitato alle sue feste.»<ref>{{cita web|url=http://freakytrigger.co.uk/popular/2010/06/the-timelords-doctorin-the-tardis/|titolo=The Timelords – Doctorin The Tardis|accesso=5 luglio 2024|lingua=en}}</ref> Secondo Peter Paphides di ''[[The Observer]]'', «è l'unica ''novelty'' che la maggior parte delle persone ammette di apprezzare, questo forse perché riusciamo a comprendere l'ironia del pop di Bill Drummond».<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20040223035125/http://observer.guardian.co.uk/omm/story/0,13887,1150729,00.html|titolo=Making the law|accesso=5 luglio 2024|lingua=en}}</ref>
 
Nel 1990, nel corso di un'intervista rilasciata da Drummond su [[BBC Radio 1]] in cui si parlò della genesi di ''Doctorin' the Tardis'', il conduttore Richard Skinner la definì "aberrante". In tutta risposta, il musicista affermò, di sentirsi "colpevole" e di averla scritta perché «ci eravamo detti di voler celebrare qualcosa di molto britannico, qualcosa che [[Timmy Mallett]] capirebbe.»<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20060524180959/http://www.brandnew.co.uk/klf/billdrummond/Bill%20Drummond%20Interview_Radio1%20Dec90.mp3|titolo=Saturday Sequence|accesso=5 luglio 2024|lingua=en}}</ref>
 
== Formazione ==