Utente:Zoro1996/Tutorial fonti e note: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 117:
== Citare le fonti: i template {{tl|cita}} ==
Per riportare le fonti in nota, è particolarmente utile sfruttare i vari template di citazione fonti. Un [[template]] è un "modulo" preimpostato contenente vari campi da compilare, che una volta pubblicato riporterà le informazioni inserite in un formato standardizzato. Nei template di Wikipedia solo alcuni parametri sono obbligatori, mentre altri sono consigliati o facoltativi. Di seguito sono riportati i template di citazioni fonti più comuni, con riportata la sintassi contenente i parametri obbligatori e/o consigliati: per la lista completa si veda la [[:categoria:Template citazione fonti]].
Per inserire un template nella nota, basta includerlo tra i tag <code><nowiki><ref> </ref></nowiki></code> spiegati nella sezione precedente. Ovviamente tutte le variabili delle note (le note ripetute e le annotazioni) possono essere utilizzate anche con usando un template come contenuto della nota.
=== Citare un sito web ===
{{vedi anche|Template:Cita web}}
Tra i più utilizzati figura sicuramente il {{tl|cita web}}: come dice il nome esso viene utilizzato per riportare un sito web utilizzato come fonte. La sintassi è la seguente:
<nowiki>{{cita web|url= |titolo= |autore= |sito= |data= |accesso= |lingua= }}</nowiki>
Nello specifico:
*<code>url</code>: URL del pagina web; parametro obbligatorio
*<code>titolo</code>: Titolo della pagina; parametro obbligatorio
*<code>autore</code>: Autore della pagina (se disponibile)
*<code>sito</code>: Sito a cui appartiene la pagina, senza l'estensione (ad es. "Wikipedia", e non "Wikipedia.org"); se lasciato vuoto viene compilato in automatico dal template
*<code>data</code>: Data di pubblicazione della pagina, se disponibile, in formato "gg mese aaaa" (ad es. "1 gennaio 2024")
*<code>accesso</code>: Data di consultazione della pagina, nello stesso formato
*<code>lingua</code>: codice [[ISO 639-2]] della lingua in cui è scritta la pagina; omettere se è scritta in italiano.
=== Citare un libro ===
{{vedi anche|Template:Cita libro}}
Per riportare un libro (ad esempio un saggio, un romanzo o una raccolta) si usa il {{tl|cita libro}}:
<nowiki>{{cita libro|titolo= |autore= |editore= |città= |anno= |ISBN= |lingua= }}</nowiki>
Nello specifico:
*<code>titolo</code>: titolo del libro
*<code>autore</code>: autore del libro, scritto in formato "nome cognome" oppure "n. cognome", in base alle circostanze (ad es. "Dante Alighieri", "J.R.R. Tolkien")
*<code>editore</code>: casa editrice del libro
*<code>titolo</code>: città di pubblicazione del libro
*<code>anno</code>: anno di pubblicazione del libro
*<code>ISBN</code>: codice [[ISBN]] del libro, se disponibile
*<code>lingua</code>: codice [[ISO 639-2]] della lingua in cui è scritta la pagina; omettere se è scritta in italiano.
=== Citare un articolo di giornale ===
{{vedi anche|Template:Cita news}}
Se si utilizza un articolo giornalistico come fonte, sia esso in formato cartaceo o digitale, si usa il template {{tl|cita news}}:
<nowiki>{{cita news|titolo= |pubblicazione= |autore= |data= |lingua= |url= }}</nowiki>
Nello specifico:
*<code>titolo</code>: Titolo dell'articolo
*<code>pubblicazione</code>: Testata giornalistica
*<code>autore</code>: autore dell'articolo
*<code>data</code>: data di pubblicazione dell'articolo
*<code>lingua</code>: codice [[ISO 639-2]] della lingua in cui è scritta la pagina; omettere se è scritta in italiano.
*<code>url</code>: URL alla pagina web che riporta l'articolo; omettere se è stato pubblicato in formato cartaceo.
|