Italtel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Wikipedia non è a disposizione come volantino pubblicitario
Riga 21:
|dipendenti = 1.200
|anno dipendenti = 2024
|sito = http://www.italtel.com
}}
'''Italtel [[S.p.A.]]''' è un'[[azienda]] multinazionale [[italia]]na che opera nel settore dell'[[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|Information & Communication Technology]], fondata il 21 luglio 1921 a [[Milano]] come ''Società Italiana Siemens per Impianti Elettrici.'' Dal 2024 gli azionisti di Italtel sono [https://nextaliasgr.com/ Nextalia SGR] (54%), il Fondo Clessidra Capital Credit (28%) e TIM (18%).
 
'''Italtel [[S.p.A.]]''' è un'[[azienda]] multinazionale [[italia]]na che opera nel settore dell'[[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|Information & Communication Technology]], fondata il 21 luglio 1921 a [[Milano]] come ''Società Italiana Siemens per Impianti Elettrici.'' Dal 2024 gli azionisti di Italtel sono [https://nextaliasgr.com/ Nextalia SGR] (54%), il Fondo Clessidra Capital Credit (28%) e TIM (18%).
L'azienda progetta e implementa reti, soluzioni e servizi per la trasformazione digitale, creati integrando tecnologie sviluppate nei propri laboratori o dall'ecosistema di partner, con competenze di system integration e solide capacità di sviluppo software.
 
Dall'attività iniziale nella telefonia, l'azienda si è evoluta nella progettazione e implementazione per clienti pubblici e privati di reti, soluzioni e servizi digitali di varia natura.
Gli ambiti tecnologici che Italtel indirizza sono l’evoluzione delle reti e il 5G, il cloud ibrido, la cyber security, gli strumenti per il lavoro agile, gli Analytics e l’Automation applicati alle reti e ai servizi, l’Internet delle cose in ambiti come la sanità digitale, l’industria manifatturiera, le smart cities.
 
I mercati di riferimento sono: Telco & Media, Industria & Manufacturing, Energia & Utilities, Banche & Assicurazioni, Sanità e Pubblica Amministrazione.
 
== Storia ==
Riga 54 ⟶ 51:
A giugno 2024 il fondo Nextalia SGR acquisisce la quota di PSC, diventando il nuovo l'azionista di maggioranza di Italtel.
 
== Articolazione territoriale ==
== 2021, 100 anni di attività ==
Italtel ha la sua sede principale a [[Milano]], le altre sedi italiane si trovano a [[Roma]] e [[Palermo]]. Il gruppo è presente anche in [[Spagna]] (con sedi a [[Barcellona]], [[Madrid]], [[Ciudad Real]], [[Siviglia]]), [[Francia]] ([[Colombes]]), [[Germania]] ([[Düsseldorf]], [[Monaco di Baviera]]), [[Brasile]] ([[Rio de Janeiro]], [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]), [[Colombia]] ([[Bogotà]]), [[Perù]] ([[Lima (Perù)|Lima]]).
Italtel, nata nel luglio 1921 con la denominazione di [[Siemens (azienda)|Siemens SA,]] ha attraversato l’ultimo secolo riuscendo a trasformare le sue attività e sviluppare know-how per rispondere via via al mutare del contesto economico e sociale italiano e al bisogno di trasformazione del Paese.
 
== Sedi del Gruppo Italtel ==
Italtel ha la sua sede principale a Milano, in via Caldera 21. Le altre sedi italiane si trovano a [[Roma]] e [[Palermo]].
 
Il Gruppo Italtel è presente anche in:
 
# [[Europa]]
#* [[Spagna]]
#** [[Barcellona]]
#** [[Madrid]]
#** [[Ciudad Real|Cuidad Real]]
#** Siviglia
#* [[Francia]]
#** [[Colombes|Coiombes]]
#* [[Germania]]
#** [[Düsseldorf]]
#** [[Monaco di Baviera|München]]
# [[America Latina]]
#* [[Brasile]]
#** [[Rio de Janeiro]]
#** [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]
#* [[Colombia]]
#** [[Bogotà]]
#* [[Perù]]
#** [[Lima (Perù)|Lima]]
 
== Riconoscimenti ==
Riga 88 ⟶ 60:
 
== Archivio ==
L'archivio di Italtel è confluito nella raccolta di documentazione della Fondazione [[ISEC]]<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=14270|titolo=Fondazione ISEC. Istituto per la storia dell'età contemporanea|sito=SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=26 giugno 2018}}</ref>, nel fondo omonimo, con (estremi cronologici: 1930-2000)<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=338565 |titolo=Fondo Italtel|sito=SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=20 giugno 2018}}</ref>.
 
== Note ==