Triakis maculata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Palombo maculato |statocons_versione=iucn3.1 |statocons_ref=<ref name="iucn status 19 November 2021">{{IUCN|summ=63130|autore=Dulvy, N.K., Acuña, E., Bustamante, C., Herman, K. & Velez-Zuazo, X. 2020}}</ref> |statocons=CR |immagine= |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio=Eukaryota |regno=Animalia |sottoregno= |superphylum= |phylum=Chordata |subphylum= |infraphylum= |microphylum= |nanophylum= |superclasse= |classe=Chondricht...
 
m ortografia
Riga 51:
 
== Descrizione ==
Il palombo maculato misura generalmente circa 180 cm di lunghezza, ma può raggiungere 240 cm in casi eccezionali. È una specie dalla struttura robusta, con muso arrotondato, lembi nasali molto separati e lobati, e un lungo solco labiale superiore che si estende fino al punto di giunzione delle mascelle. I denti hanno cuspidi dritte ed erette e non sono a forma di lama. La prima pinna dorsale ha un margine posteriore inclinato e le pinne pettorali sono particolarmente falcate (lunghe e ricurve). In alcuni esemplari la colorazione può essere uniforme, ma più spesso il corpo è finemente macchiato di nero.<ref name=MSIP>{{cita web | url=http://species-identification.org/species.php?species_group=sharks&menuentry=soorten&id=424&tab=beschrijving | titolo=Spotted houndshark (''Triakis maculata'') | autore=L. J. V. Compagno | sito=Sharks of the World | editore=Marine Species Information Portal | accesso=29 sgostoagosto 2014}}</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==